• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [46]
Biografie [45]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [5]
Diritto [4]
Teatro [4]
Storia moderna [2]
Temi generali [4]

VICTOR

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTOR Alberto Baldini . Claudio Perrin, detto V., duca di Belluno, maresciallo di Francia, nacque a La Marche (Vosgi) il 7 dicembre 1764, morì a Parigi il 1° marzo 1841. Volontario nel terzo battaglione [...] impadronì di Faenza, Forlì e Ancona. Rientrato in Francia dopo la pace di Campoformio, partecipò alle operazioni di polizia nella Vandea, poi ritornò in Italia nel 1798 e prese parte ai combattimenti sul basso Adige. Ebbe il bastone di maresciallo di ... Leggi Tutto

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] d'Italia. Sospettato di giacobinismo per l'amicizia con A. Robespierre, subì un breve arresto; destinato a un comando in Vandea, rifiutò e fu radiato dai quadri (apr. 1795). Divenuto amico di P. Barras conobbe presso di lui Giuseppina de Beauharnais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

SANTERRE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTERRE, Antoine Roberto Palmarocchi Nato a Parigi il 16 marzo 1752, ivi morto il 6 febbraio 1809. Proprietario di una fabbrica di birra nel sobborgo Saint-Antoine, fu molto popolare nel suo quartiere, [...] le notizie sono contraddittorie, e la responsabilità del S. appare assai dubbia. Comandò poi un corpo di volontarî in Vandea. Arrestato nell'ottobre 1793, fu liberato dopo Termidoro. Subì poco dopo una nuova detenzione, per sospetto di orleanismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTERRE, Antoine (1)
Mostra Tutti

BRUNE, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] 'Olanda, batté gli anglo-russi a Bergen, obbligando il duca di York a capitolare. Nel 1800 fu incaricato di pacificare la Vandea di nuovo insorta: e sostituì di poi Massena nel comando dell'armata d'Italia. Ebbe in seguito la carica di ambasciatore a ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – ISOLA DI RUGEN – COSTANTINOPOLI – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

guerriglia

Dizionario di Storia (2010)

guerriglia Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] della popolazione, che fu attivamente coinvolta solo con la guerra di Indipendenza americana (1775-83) e la rivolta della Vandea (1793-96). Lungo il corso del 19° secolo fu impiegata in modo particolare nella guerra popolare spagnola contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

CALVI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo, nato a San Remo nel 1839, morto a Roma nel 1900. Visse per un certo periodo a Genova: poi venne a Roma, dove il teatro stava rifiorendo per opera della Società per il teatro nazionale. [...] contro i sacerdoti. Ma l'entusiasmo fu grande, in tutta Italia, e pareva a molti che veramente il Cossa avesse trovato nel C. il suo successore. Invece le nuove composizioni: Giulia, commedia romana, Parigi e la Vandea ebbero un'eco insignificante. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI MAGDALA – CARACALLA – CALIGOLA – ARMINIO – GENOVA

BERRY, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Napoli, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] figlio la corona usurpata. Il 29 aprile 1832 sbarcava a Marsiglia e vi tentava una sommossa; poi riusciva a raggiungere la Vandea e a provocarvi, ai primi di giugno, una cruenta insurrezione. Dopo la disfatta di Vieillevigne (6 giugno), sfuggiva all ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA – FRANCESCO I – ABDICAZIONE

SAINT-MALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MALO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] del regno. Divenuta Port-Malo durante la rivoluzione, Saint-Malo, senza seguire le tracce dell'insurrezione della Vandea bretone, fu ostile alle violenze rivoluzionarie, eiò che le valse la persecuzione del membro della Convenzione Lecarpentier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MALO (2)
Mostra Tutti

FOUGÈRES

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUGÈRES (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, con 21.060 ab. (1926). posta a 136 m. s. m., su [...] costruito nel sec. XI e fu nel Medioevo una delle nove baronie della Bretagna e capoluogo del Fougerais. Fu presa e distrutta nel 1166 da Enrico II d'Inghilterra e ripresa da Du Guesclin nel 1373. Nel 1793 se ne impadronì l'armata della Vandea. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MEDIOEVO – FRANCIA – VANDEA – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUGÈRES (1)
Mostra Tutti

LA ROCHEJAQUELEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEJAQUELEIN Alberto Maria Ghisalberti . A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] i Turchi a favore della Russia (1828), si dimise da pari all'avvento della monarchia di luglio, prese parte al sollevamento della Vandea contro questa e ne ebbe un procedimento penale. Di idee liberali, fu deputato nel 1842 (ma si dimise) e nel 1844 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vandeano
vandeano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Vandèa, regione e dipartimento della Francia occid. che nel 1793, in difesa della monarchia capetingia e del cattolicesimo e contro la gravosità della leva militare e delle imposte, insorse contro...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali