• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [112]
Archeologia [92]
Arti visive [82]
Biografie [60]
Europa [50]
Geografia [39]
Storia per continenti e paesi [34]
Religioni [33]
Popoli antichi [18]
Italia [18]

Reparato

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Cartagine (m. Eucheta 563). Dopo la sconfitta dei Vandali a opera dell'esercito bizantino di Belisario, indisse a Cartagine un concilio dei vescovi africani per riorganizzare la chiesa cattolica [...] (aprile-maggio 535) e dotarla di nuovo dei beni e delle chiese possedute dalla chiesa ariana organizzata dai Vandali. Più tardi, in un altro concilio dei vescovi d'Africa a Cartagine (550), rifiutò di condannare i cosiddetti Tre capitoli, negando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – AREOBINDO – BELISARIO

GIULIA di Cartagine, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA di Cartagine, santa Luigi Giambene Vergine e martire. Distrutta Cartagine dai Vandali, fu dal mercante pagano Eusebio condotta schiava nelle Gallie. Sbarcata in Corsica durante una sosta non [...] volle prendere parte a una festa pagana, sicché fu crocefissa. Il suo corpo fu sepolto nell'isola di Gorgona e poi trasferito a Brescia. Nella Corsica è venerata come patrona. Festa il 22 maggio ... Leggi Tutto

Geberico

Enciclopedia on line

Re degli Ostrogoti; sotto la sua guida gli Ostrogoti (340 circa) riportarono sui Vandali una grande vittoria che permise loro di estendersi nella Dacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – VANDALI – DACIA

Amalafréda

Enciclopedia on line

Sorella di Teodorico, re degli Ostrogoti, data in sposa a Trasamondo, re dei Vandali (500 circa), gli recò in dote il Lilibeo. Morto il marito (523), fu soppressa dal successore Ilderico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASAMONDO – OSTROGOTI – TEODORICO – ILDERICO – VANDALI

Bonifàcio

Enciclopedia on line

Generale romano (m. nel 432 d. C.); al servizio di Onorio, combatté contro i Vandali in Spagna (422) e contro i Mauri in Africa. Qui, alla morte di Onorio (423), si schierò a favore del figlio Valentiniano, [...] rifiutò d'obbedire e, per difendersi dalle forze inviategli contro, avrebbe chiamato in Africa Genserico, re dei Vandali. Riconciliatosi successivamente con la corte, tentò invano di respingere l'invasione (429). Tornato in Italia, nominato magister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO – GENSERICO – VANDALI – AFRICA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio (1)
Mostra Tutti

Basilisco

Enciclopedia on line

Basilisco Ammiraglio dell'Impero d'Oriente (m. 484). Inviato con una grande flotta contro i Vandali dell'Africa, forse comprato dall'oro di Genserico, fu battuto (468). Perdonato e reintegrato nella carica, lottò [...] contro Zenone proclamato imperatore (474) alla morte del figlio Leone II, nipote di Leone I, e lo costrinse ad abbandonare Costantinopoli (475). Rivestita la porpora, suscitò malcontento per il favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MONOFISITI – GENSERICO – VANDALI

Possìdio, santo

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (secc. 4º-5º), discepolo di s. Agostino, fu fra i primi che, poco dopo il 391, gli si raccolsero intorno nel monastero da lui fondato a Ippona. Vescovo di Calama nella Numidia proconsolare, [...] ), alla conferenza fra cattolici e donatisti (411), e al Concilio di Milevi contro i pelagiani. In seguito all'invasione vandala, costretto a lasciare la sua sede episcopale, si rifugiò a Ippona presso s. Agostino (428); caduta Ippona, P., rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIANESIMO – CARTAGINE – GENSERICO – DONATISTI – PELAGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possìdio, santo (1)
Mostra Tutti

Persecuzioni d'Africa, Libro delle

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Persecuzioni d’Africa, Libro delle Francesco Bausi Con il titolo Libro delle persecuzione d’Africa per Enrico re de’ Vandali l’anno di Cristo 500 e composto per san Vittore vescovo d’Utica M. designa [...] dell’impero e la nascita dei regni romano-barbarici (Istorie fiorentine I i, ii, iii e v, dove si ricordano anche i Vandali e la loro conquista dell’Africa). Nel cap. v del libro I delle Istorie, in particolare, M. tratta della rovina delle province ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – REGNI ROMANO-BARBARICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ORTI ORICELLARI – PROVINCE ROMANE

Radagàiso

Enciclopedia on line

Radagàiso Re goto (m. 406); nel 405 invase l'Italia con un'orda di Barbari (Goti, Alamanni, Vandali, Svevi, Burgundi); divisi i suoi in tre schiere, iniziò l'assedio di Firenze, ma sopravvenne Stilicone, che l'obbligò [...] a ritirarsi sulle colline fiesolane. Fallito un tentativo di fuga, fu fatto prigioniero e decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILICONE – ITALIA – ORDA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] metà del III sec. d.C., fu coinvolta nel IV e nel V secolo nella controversia donatista. Nel 455 fu conquistata dai Vandali. Prosperò dopo la riconquista bizantina, ma negli anni 642/3 cadde in mano degli Arabi e fu colpita dall'assedio dei Berberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale e...
vandalismo
vandalismo s. m. [der. di vandalo, sull’esempio del fr. vandalisme]. – Tendenza a rovinare, distruggere, guastare senza necessità e senza ragione, per gusto perverso o per sciocca e malintesa ostentazione di forza, o anche per incapacità a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali