• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [54]
Geografia [31]
Sport [32]
Storia [13]
Economia [13]
Arti visive [15]
America [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]

Wieman, Carl E

Enciclopedia on line

Wieman, Carl E Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] . del Colorado, dove è a capo del Science education project. Dal 2007 lavora presso la University of British Columbia a Vancouver. Ha ricevuto il premio Nobel, insieme a Cornell e a W. Ketterle, in particolare, per aver ottenuto la condensazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STANFORD UNIVERSITY – VANCOUVER – COLORADO – RUBIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieman, Carl E (1)
Mostra Tutti

LIPSEY, Richard George

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIPSEY, Richard George Claudio Sardoni Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] alla nuova University of Essex; nel 1969 ha fatto ritorno in Canada ed è attualmente professore di Economia della Vancouver University. È stato redattore della Review of Economic Studies dal 1962 al 1964 e presidente della Canadian Economic ... Leggi Tutto

antipandemia

NEOLOGISMI (2018)

antipandemia (anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria. • Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone [...] del Coni, Gianni Petrucci che già aveva ottenuto i vaccini per gli atleti in partenza per le Olimpiadi di invernali di Vancouver. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 10 novembre 2009, p. 22, Cronache) • non ci sarebbe stato alcun conflitto d ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – VANCOUVER – CONI

LARSEN, Henry Asbjörn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LARSEN, Henry Asbjörn Silvio Zavatti Navigatore norvegese (1899-1964). Navigò alcuni anni su navi norvegesi come marinaio e poi come ufficiale. Nel 1923 si trasferì in Canada e fu imbarcato come ufficiale [...] . Fra il 23 giugno 1940 e l'11 ottobre 1942 L. compì il primo viaggio da ovest a est lungo il Passaggio del NW, da Vancouver ad Halifax. Il viaggio di ritorno lo compì in una sola stagione, fra il 26 luglio e il 16 ottobre 1944. Nel primo viaggio L ... Leggi Tutto

Svindal, Aksel Lund

Enciclopedia on line

Svindal, Aksel Lund Sciatore alpino norvegese (n. Lørenskog 1982). Atleta polivalente, che abbina alla tecnica notevoli doti di velocità, in posesso di eccellenti capacità fisiche, ha iniziato la sua carriera nel 1998 e ai [...] ; supercombinata, Val d’Isère 2009; supercombinata, Garmish-Partenkirchen 2011; discesa libera, Schladmig 2013), due titoli olimpici (superG, Vancouver 2010, e discesa libera, Pyeongchang 2018), due coppe del mondo generali e nove coppe del mondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANNING

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Pacifico, che fa parte del gruppo delle Sporadi della Polinesia Centrale (v.), dipendente amministrativamente dalla colonia britannica delle isole Gilbert ed Ellice (v.). È situata a 3°50′ di [...] a NO. di Fanning (4° 40′ N. e 160°20′ O.; 16 kmq.), conta circa 500 ab. (1927), di cui una quarantina europei. Fanning è toccata dal doppio cavo transpacifico inglese che va da Brisbane (Australia) a Vancouver (Canada). Ha ricchi depositi di fosfati. ... Leggi Tutto
TAGS: VANCOUVER – POLINESIA – BRISBANE – FOSFATI

Šmigun, Kristina

Enciclopedia on line

Šmigun, Kristina Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in Finlandia e della medaglia d'argento nella 10 km ai Giochi olimpici di Vancouver del 2010, nello stesso anno ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – FINLANDIA – VANCOUVER – ESTONE – TORINO

Jansrud, Kjetil

Enciclopedia on line

Jansrud, Kjetil Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente [...] nel SuperG di Kvitfjell, ottenendo dieci vittorie in Coppa del Mondo e tre nei campionati norvegesi. Alle Olimpiadi invernali di Vancouver del 2010 è stato medaglia d'argento nello slalom gigante e in quelle di Soči del 2014 ha vinto la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARDONECCHIA – VANCOUVER – STAVANGER – MARIBOR

PUNTARENAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTARENAS (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Costa Rica, capoluogo della provincia omonima, con 7800 ab. (1931). È situata sulla costa del Pacifico all'estremità di una penisoletta sabbiosa [...] d'oro e d'argento e numerose saline. La toccano linee regolari di navigazione, tra le quali quella italiana Venezia-Vancouver (Canada), ed è capolinea della ferrovia interoceanica che passa per S. José, capitale della repubblica, e la congiunge con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA RICA

ecumenismo

Enciclopedia on line

Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] (1948). A questa fecero seguito le assemblee di Evanston (1954), Nuova Delhi (1961), Uppsala (1968), Nairobi (1975), Vancouver (1983), Canberra (1991), Harare (1998), Porto Alegre (2006). Alla quinta conferenza mondiale di Fede e costituzione, tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecumenismo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali