• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [54]
Geografia [31]
Sport [32]
Storia [13]
Economia [13]
Arti visive [15]
America [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] di una lunga serie di capi guerrieri, riuscì a rendersi padrone di tutte le isole; ma in questo periodo G. Vancouver vi approdava e nel febbraio 1794 esse venivano poste spontaneamente sotto il protettorato inglese. Il trattato non fu però ratificato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] 1971), sulla popolazione (Bucarest 1973), sull'alimentazione (Roma 1974), sul mare (Caracas 1974), sugl'insediamenti umani (Vancouver 1976), sull'acqua (1977). Queste conferenze vedono svilupparsi un dibattito di fondo, di natura politica; infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] laboratori del CDC (Center for disease control and prevention) di Atlanta, del British Columbia cancer genome center di Vancouver, del Bernard Nocht Institute for tropical medicine di Amburgo, del Government virus unit di Hong Kong e del Department ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

GRIFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna) Paolo Tinti Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice. Abbandonata definitivamente nel corso [...] Bologna: fragments and glimpses. A compendium of information and opinions about his life and work, a cura di R. Milroy, Vancouver 1999; F. Senesi, Su F. da Bologna calcografo e tipografo e sulla di lui sconosciuta edizione del Canzoniere del Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – OFFICINA TIPOGRAFICA – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO RAIBOLINI – OTTAVIANO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFO, Francesco (1)
Mostra Tutti

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] europeo. Atti( 1982, Udine 1984, pp. 120 s., 123 s.; G. Knox, 18th century Venetian art in Canadian collections (catal.), Vancouver 1989, p. 59, n. 42; A. Binion, La Galleria scomparsa del maresciallo Von der Schulenburg, Milano 1990, p. 209; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVANTI, Annie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Annie Monica Venturini VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] : comico umorismo e affini, 2014, n. 9; N. Soglia, L’orrore degli stupri di guerra nelle opere di A. V., in altrelettere, 11 gennaio 2016; S. Wood - E. Moretti, Annie Chartres Vivanti: trasnational politics, identity and culture, Vancouver 2016. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Annie (3)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] 'Indocina. La limatura è praticata anche in America presso alcuni gruppi dei fiumi Mackenzie e Anderson, dell'isola di Vancouver e del Messico (Huastec), nell'America Centrale (Maya, Totonac, Guaymi, Olmechi) e nell'America Meridionale fra gli Aymará ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] di Messina (fig. 3), con potenza massima trasportata di 1200 MVA, e il collegamento tra la Columbia Britannica e l'isola di Vancouver (Canada) per una lunghezza totale di 39 km, composto da 2 terne di c. unipolari a 525 kV, ciascuna delle quali può ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDONESIA (App. III, 1, p. 863) Sebastiano Monti Giorgio Borsa Oscar Botto Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] New York 1962; R. McVey, Indonesia, New Haven 1963; J. Van der Kroef, The Communist Party of Indonesia, Vancouver 1965; P. Polomka, Indonesia since Sukarno, Harmondsworth 1971; R. Mortimer, Indonesian communism under Sukarno, Ithaca 1974. Letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: PRAMOEDYA ANANTA TOER – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

TELEX

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEX Ernesto LEISI . Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] automatica. Le prime centrali di commutazione (tipo TW 39 Siemens) furono installate a Montreal, Winnipeg, Toronto, Vancouver, Ottawa e Quebec. La rete telegrafica italiana a commutazione automatica. - In Italia, dopo uno studio approfondito ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SAN FRANCISCO – INSTRADAMENTO – NORD AMERICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEX (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali