Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] almeno Franco Filippazzi e Giorgio Sacerdoti) grazie a un’autentica innovazione tecnologica: la sostituzione delle valvoletermoioniche con i transistor, recente scoperta nella radiofonia. Maggiore capacità e minore ingombro: venne così spianata ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] più colpì Lorenz (che aveva a disposizione un calcolatore elettronico grande come una scrivania e funzionante a valvoletermoioniche che si potrebbe considerare un antenato del personal computer) fu la sensibilità alle condizioni iniziali: per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] solo per le telescriventi. Non ricordo come abbiano risolto il problema. Subito ne sorse un altro, riguardante le valvoletermoioniche nonché i diodi al germanio. Infatti la legge prescriveva per questi oggetti il pagamento di una tassa (la ‘tassa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] ), incontrato alla Columbia University di New York.
A metà del 1957 era pronto un prototipo sperimentale che usava valvoletermoioniche, tecnologia allora dominante per i circuiti elettronici. Ma era ormai già nato il transistor, per cui il sistema ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] si chiama appunto Ada in onore della prima programmatrice.
Uno dei primi calcolatori totalmente elettronici, basato su valvoletermoioniche, è l’ENIAC (Electronic numerical integrator and calculator). Costruito tra il 1943 e il 1946 per calcolare ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] produttivi erano stati invece fondati sulla loro interscambiabilità: componenti identiche (per es., nel mondo dell’elettronica, le valvoletermoioniche e, in seguito, le schede a circuito stampato e i transistor) affluivano a catene produttive e a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] L'industria del calcolatore
La prima generazione di calcolatori commerciali (1950-1959) utilizzava come tecnologia di base valvoletermoioniche. In Gran Bretagna, al Ferranti Mark I si aggiunsero sul mercato altri calcolatori, dedicati per la maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] dei raggi cosmici, mettendo a punto, nel giro di pochi mesi, il suo metodo delle coincidenze basato sulle valvoletermoioniche. Rossi incoraggiò il neolaureato Beppo a studiare sostanze debolmente radioattive facendo uso di contatori.
Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] coprire grandi distanze. Ma a partire dagli anni Venti del 20° secolo, grazie allo sviluppo delle valvoletermoioniche (elettronica), che permettevano di amplificare un segnale elettrico e ottenere potenze di trasmissione maggiori, diventò possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] fu realizzato (1947) nei laboratori Bell, era ben chiara la sua utilità commerciale, in quanto avrebbe preso il posto delle valvoletermoioniche in apparecchi come la radio, e provocato così la riduzione delle dimensioni e del costo di quei mezzi. Al ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
termoionico
termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo ad alta temperatura (dell’ordine del migliaio...