Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] enti pubblici o delle università. Esempi sono il nylon rispetto alle fibre tessili, il transistor rispetto alle valvoletermoioniche, la rilevanza delle impronte digitali genetiche mediante l'esame del DNA rispetto alla dattiloscopia. Le innovazioni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] dei nuovi componenti tecnologici nati per la radio, e in particolare con il massiccio impiego di amplificatori a valvoletermoioniche (triodi) su circuiti sia in filo sia soprattutto in cavo.
Un amplificatore telefonico ha essenzialmente la funzione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a caratterizzare la macchina stessa.
L'attuatore meccanico del contatore a ruote dentate, il relè elettromeccanico, la valvolatermoionica, il transistor, il circuito integrato sono le tappe di un'evoluzione della macchina che da mobile diviene ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dei calcolatori fu contraddistinta da successivi perfezionamenti nell'elettronica di base, in primo luogo dal passaggio dalle valvoletermoioniche ai transistori, avvenuto verso la fine del decennio, e dall'introduzione dei microcircuiti integrati a ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] le 240 linee, subentrò a metà anni Trenta il metodo elettronico elaborato da W. Zworykin e basato su sviluppi delle valvoletermoioniche, più veloce e di definizione più alta. Il tubo catodico, ingombrante e di notevole profondità, proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] (Lev Sergeevič Termen, Russia, 1917), ancora oggi in uso, è basato su circuiti eterodina a radiofrequenza a valvoletermoioniche, le cui frequenze e ampiezze di oscillazione sono modulabili dall’esecutore avvicinando e allontanando le mani da due ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] , per questa invenzione, il premio Nobel nel 1956. Con il transistor scompaiono le ingombranti e costose valvoletermoioniche, consumatrici di energia ed emettitrici di calore, e le dimensioni delle strutture centrali degli elaboratori vengono ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] già in uso nel Titanic e utilizzati comunemente fino agli anni Trenta). Dopo la Prima guerra mondiale le valvoletermoioniche, con la loro maggiore affidabilità e la possibilità di amplificare la corrente inserendo una griglia (triodo), avevano però ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] con E. Persico (che prima e attorno al 1925 era suo assistente) sui circuiti oscillanti con inserite valvoletermoioniche e sull'influenza del campo magnetico sul funzionamento di queste. Fece anche una serie di esperienze sulla conduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] per la lentezza e l’inaccuratezza delle componenti meccaniche, egli in modelli successivi ne rimpiazza alcune con valvoletermoioniche per immagazzinare informazioni. Benché mastodontici, lenti e macchinosi, gli analizzatori di Bush sono largamente ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
termoionico
termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo ad alta temperatura (dell’ordine del migliaio...