• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [10]
Informatica [6]
Temi generali [4]
Chimica [3]
Biografie [4]
Ingegneria [3]
Economia [3]
Telecomunicazioni [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Informatica applicata [2]

RICHARDSON, Owen Willans

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Owen Willans Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato il 26 aprile 1879 a Dewsbury (Yorkshire); premio Nobel del 1928. Studiò a Cambridge (Trinity College) e a Londra. Nel 1901 scoprì la [...] una grande importanza non solo per la teoria elettronica dei metalli, ma anche per lo sviluppo della tecnica delle valvole termoioniche. Il R. si è segnalato anche per ricerche sullo spettro molecolare dell'idrogeno, assai complesso, alla cui analisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Owen Willans (2)
Mostra Tutti

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Elettrotecnica. - La maggior parte dell'energia elettrica viene distribuita sotto forma di corrente alternata; ma per talune applicazioni (per esempio nelle industrie elettrochimiche, per la carica di [...] la corrente continua. La conversione della corrente alternata in continua si opera con le macchine convertitrici (v. dinamoelettriche, macchine), oppure con le valvole termoioniche, o, infine, coi convertitori a vapore di mercurio (v. convertitore). ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOIONICHE – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – ACCUMULATORI – MERCURIO

MAJORANA, Quirino

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJORANA, Quirino Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] luce col moto della sorgente, sull'assorbimento della gravitazione (1918-1921), su nuovi fenomeni fotoelettrici nelle valvole termoioniche e nelle lamine metalliche. Tra le applicazioni realizzate dal M. sono da ricordare le seguenti: fotografie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] militari sia con stazioni mobili sia con stazioni fisse a media e a grande portata con sistema a scintilla e a valvola termoionica. A tale riguardo si deve rilevare che se la radio fu grandemente utile agli alleati per scopi militari, essa fu certo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] motore, quasi sempre elettrico, ma che può essere anche a molla, il pick-up elettromagnetico, l'amplificatore a valvole termoioniche in bassa frequenza e l'altoparlante. In questo caso l'alimentazione del complesso è fatta, come normalmente per gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] altri mezzi per produrre oscillazioni elettriche, anche persistenti; si usano cioè circuiti in cui sono inserite valvole termoioniche. Conseguenza della teoria di Maxwell, verificata sperimentalmente da Hertz, è la possibiiità che onde luminose e ... Leggi Tutto

LEPTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPTONE Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] 1895 da J.J. Thomson sotto la forma di raggi catodici, e successivamente prodotto nell'emissione delle valvole termoioniche, per effetto fotoelettrico, e nei decadimenti β dei materiali radioattivi. Gli elettroni sono i costituenti fondamentali della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTONE (3)
Mostra Tutti

OSCILLOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLOGRAFO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente. Vi sono: a) [...] variabili. Sullo schermo appare allora la curva caratteristica. Si possono così avere direttamente le caratteristiche delle valvole termoioniche, dell'isteresi magnetica (fig. 5), ecc. L'uso dell'oscillografo catodico si è enormemente diffuso nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDA ELETTROMAGNETICA – VALVOLE TERMOIONICHE – ELETTROCARDIOGRAFIA – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLOGRAFO (1)
Mostra Tutti

GASSER, Herbert-Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GASSER, Herbert-Spencer Giulio Cesare PUPILLI Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] (1922), che ha segnato un grande progresso nel campo dell'elettrofisiologia: con l'ausilio di amplificatori a valvole termoioniche, tale strumento permette una fedele registrazione dei processi più rapidi e dei potenziali più deboli. Si deve a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSER, Herbert-Spencer (2)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] e quindi piuttosto astratte. Nuove idee vennero anche dallo studio di equazioni particolari: per costruire modelli del funzionamento delle valvole termoioniche, B. van der Pol introdusse nel 1920 una classe di equazioni, che oggi portano il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
termoiònico
termoionico termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo ad alta temperatura (dell’ordine del migliaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali