• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [56]
Patologia [19]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Biografie [9]
Ingegneria [9]
Storia della medicina [9]
Chirurgia [4]
Fisica [7]
Fisiologia umana [5]

trombo

Dizionario di Medicina (2010)

trombo Massa solida, costituita da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguigni o nel cuore, in diverse condizioni patologiche, e può talora disgregarsi, con formazione [...] , quelli che, nel cuore, si stratificano sulle pareti o sulle valvole; t. a palla, t. libero, non aderente alle pareti, che si può formare nelle cavità cardiache, quasi sempre negli atri. I t. vengono trattati o con anticoagulanti o con intervento ... Leggi Tutto
TAGS: IPERCOAGULABILITÀ – GLOBULI BIANCHI – ANTICOAGULANTI – VASI SANGUIGNI – GLOBULI ROSSI

endocardio

Enciclopedia on line

Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] , alle cui lesioni conseguono spesso sclerosi, ispessimenti e retrazioni delle valvole, che costituiscono la base anatomica dei vizi cardiaci. A seconda dell’aggressività del processo infiammatorio-necrotico si distingue un’ endocardite verrucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – STREPTOCOCCUS – ENDOCARDITE – ANTIBIOTICI – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocardio (1)
Mostra Tutti

tono

Enciclopedia on line

tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] sonoro che segue il secondo t. e si avverte in caso di sclerosi della valvola; e gli abnormi t. aggiunti, in fase diastolica, che conferiscono al ritmo cardiaco un caratteristico andamento detto ritmo di galoppo, per lo più di significato patologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CHIESA CATTOLICA – FORZA DI GRAVITÀ – VALVOLA MITRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tono (1)
Mostra Tutti

vizio

Enciclopedia on line

Medicina Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza. V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] a quella normale (insufficienza). L’eziopatogenesi dei v. cardiaci è connessa a molteplici condizioni morbose: endocardite reumatica (che interessa prevalentemente la valvola mitrale), endocardite batterica, fibro-sclerosi (che lede prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] rappresenta in maniera esatta i ventricoli cerebrali e le strutture cardiache, scopre e descrive le sinergie e il tono dei l'esistenza dei sistemi arterioso e venoso e si conoscevano le valvole delle vene, ma se ne ignorava il ruolo. L'arabo Ibn ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] . Una volta raggiunti, grazie a una serie di valvole, gli spiriti gonfiano e sgonfiano i muscoli facendoli accorciare i moti vitali, Whytt includeva la respirazione e le contrazioni cardiache, due attività continue ed essenziali per la vita. I moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] 'polipi del cuore', calcificazioni (o, come allora erano chiamate, 'ossificazioni') delle valvole, dilatazioni o 'aneurismi' delle cavità cardiache, l'idrope del pericardio, gli aneurismi arteriosi, i focolai di calcificazione ('ossificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] valvole venose (De venarum ostiolis), nel 1600 (De formato foetu) pubblicò le prime raffigurazioni delle strutture cardiache sua nuova teoria della circolazione sanguigna sulla scoperta delle valvole venose fatta dal maestro, ma analizzò in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] focolai classici di auscultazione (della punta o mitralico, del centro, delle valvole semilunari aortiche, delle valvole semilunari polmonari, della tricuspide) rilevando i toni cardiaci, primo e secondo, e descrivendone la tonalità, l'intensità, il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] calcolo doveva essere moltiplicato per il numero delle pulsazioni cardiache al minuto e poi a intervalli di sessanta minuti, alla struttura di questo organo e dei suoi vasi. Le valvole facevano parte della struttura del cuore ed egli stesso confessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
valvolare
valvolare agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare...
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali