TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] talvolta di vetro, talvolta di metallo, entro il quale è praticato l'alto vuoto; nell'interno del recipiente, con connessioni che ne attraversano la parete, sono situati almeno due elettrodi. Uno di questi ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il vuoto che esse permettono di raggiungere è elevatissimo.
La pressione residua raggiungibile, per es., nell'interno di una comune valvolatermoionica, è oggi di circa 10-8 mm. di mercurio e a tale pressione una molecola potrebbe percorrere in media ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] misura occorrono elettrometri di grande sensibilità, si preferisce oggi usare i moderni amplificatori lineari con valvoletermoioniche, che, in virtù degli elevatissimi fattori di amplificazione (anche 106), permettono di misurare ionizzazioni di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] 1895 da J.J. Thomson sotto la forma di raggi catodici, e successivamente prodotto nell'emissione delle valvoletermoioniche, per effetto fotoelettrico, e nei decadimenti β dei materiali radioattivi. Gli elettroni sono i costituenti fondamentali della ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e quindi piuttosto astratte. Nuove idee vennero anche dallo studio di equazioni particolari: per costruire modelli del funzionamento delle valvoletermoioniche, B. van der Pol introdusse nel 1920 una classe di equazioni, che oggi portano il suo nome ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a caratterizzare la macchina stessa.
L'attuatore meccanico del contatore a ruote dentate, il relè elettromeccanico, la valvolatermoionica, il transistor, il circuito integrato sono le tappe di un'evoluzione della macchina che da mobile diviene ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] con E. Persico (che prima e attorno al 1925 era suo assistente) sui circuiti oscillanti con inserite valvoletermoioniche e sull'influenza del campo magnetico sul funzionamento di queste. Fece anche una serie di esperienze sulla conduzione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] più colpì Lorenz (che aveva a disposizione un calcolatore elettronico grande come una scrivania e funzionante a valvoletermoioniche che si potrebbe considerare un antenato del personal computer) fu la sensibilità alle condizioni iniziali: per quanto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] perso un occhio, le sue ricerche non subirono rallentamenti. Fu tra i primi a sperimentare nei trasmettitori radiotelegrafici le valvoletermoioniche a due e a tre elettrodi, inventate tra il 1904 e il 1907 rispettivamente da Fleming, della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] dei raggi cosmici, mettendo a punto, nel giro di pochi mesi, il suo metodo delle coincidenze basato sulle valvoletermoioniche. Rossi incoraggiò il neolaureato Beppo a studiare sostanze debolmente radioattive facendo uso di contatori.
Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
termoionico
termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo ad alta temperatura (dell’ordine del migliaio...