• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [277]
Botanica [33]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [21]
Sistematica e fitonimi [20]
Biografie [18]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

Antocerotali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la sola famiglia Antocerotacee, con circa 320 specie. Nonostante in passato le A. siano state incluse tra le Epatiche, non sembrano esservi relazioni filetiche tra i due [...] si distinguono particolarmente per il gametofito più semplice rispetto a quello delle Epatiche (laminare e senza fillidi), e per lo sporofito più complesso, con sporogonio provvisto di stomi, che si apre in 2 valve e munito di columella e di elateri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – SPECIE – STOMI

stramonio

Enciclopedia on line

stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, [...] nelle ore notturne; il frutto è una capsula ovata, lunga circa 4 cm, coperta di fitti aculei, che si apre in 4 valve e contiene molti semi reniformi, neri, rugosi, lunghi 3 mm. Originario dell’Asia occidentale, è diffuso in tutto l’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DATURA STRAMONIUM – SCOPOLAMINA – PICCIOLATE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramonio (2)
Mostra Tutti

VANIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLIA Fabrizio CORTESI . Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'America tropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti [...] designato col nome di baccello, ma in realtà capsula lunga (20-30 cm.), che a maturità si apre per due valve. I frutti, dopo una serie di manipolazioni atte a svilupparne il profumo (rapida immersione nell'acqua bollente per impedirne l'ulteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANIGLIA (1)
Mostra Tutti

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] sui vari lati dell’organo, quando l’asse dell’organo rimane normale; vi sono anche t. di parti morte, per es. nelle due valve in cui si apre il baccello di certe Fabacee, come ginestra, fagioli ecc., però in tali casi la t. è dovuta all’igroscopicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] , a pannocchia con fiori femminili nella parte superiore e maschili nell’inferiore; il frutto è una capsula tricocca, a tre valve, deiscente o indeiscente, ricoperta di emergenze (che in una varietà mancano del tutto). Nel frutto sono presenti 3 semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

salice

Enciclopedia on line

Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] 1, 2 o 3-6 stami, mentre i femminili hanno un pistillo bicarpellare uniloculare, che dà una capsula deiscente in due valve con numerosi semi provvisti alla loro base di un ciuffo di peli. Sono note varie centinaia di ibridi, naturali e artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALIX BABYLONICA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] frutto, costituito da una noce circondata da una cupola, a scaglie o spinescente, che può essere costituita da quattro valve o esserne del tutto priva; il seme, privo di endosperma. Secondo la moderna sistematica cladistica le Fagacee comprendono 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE

Primulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] , con calice tubuloso, corolla bianca, gialla, rosea, azzurra, cremisi, violacea; il frutto è una capsula deiscente in 5 valve, con molti semi. I fiori sono per lo più eterostili. Frequente è l’ibridismo sia naturale sia artificiale. Comprende più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROSACE – TUBULOSO – COROLLA – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primulacee (1)
Mostra Tutti

Lentibulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le L. comprendono tre generi (Genlisea, [...] ; Utricularia mostra foglie non molto sviluppate e secche, recanti vescicole che risultano attraenti per gli insetti, costituite da 2 valve funzionanti come trappola, che si aprono e si chiudono in seguito alla stimolazione esercitata dalla preda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – UTRICULARIA – MUCILLAGINE – CLADISTICA – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentibulariacee (1)
Mostra Tutti

ventre

Enciclopedia on line

ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] (per es., nel genere Loasa), e placentifraga, quando la deiscenza avviene lungo due linee che staccano le placente dalle valve, come nella siliqua. Ventrifisso si dice dell’antera il cui connettivo è inserito sul filamento dalla parte ventrale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – IDRAULICA
TAGS: METEORISMO – GRAVIDANZA – MENINGITE – CARPELLI – ANTERE
1 2 3 4
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali