• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Botanica [33]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [21]
Sistematica e fitonimi [20]
Biografie [18]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

DESMIDIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] mediana, o, almeno, mostrano una ripartizione simmetrica del contenuto; la membrana è costituita di due metà a valve che reciprocamente s'inguainano; le cellule vivono isolate o riunite in serie non ramificate, appena consociate; talvolta invece ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CHLOROPHYCEAE – PROTOPLASMA – BERLINO – PADOVA

MARCANZIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCANZIACEE (lat. scient. Marchantiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Epatiche: spazî aeriferi della generazione proembrionale aperti; i rami dicotomici del tallo hanno una nervatura mediana e inferiormente [...] breve; nella capsula le spore sono accompagnate da elaterî; parete dello sporogonio aprentesi con denti o con 4 valve o con un coperchio. Corsinia marchanthoides (Europa merid.); Targionia Micheli (terreno umido sotto i cespugli); Sauteria alpina ... Leggi Tutto

MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus) C. Bertelli Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] il dittico è certamente copia di un esemplare più antico, sulla base di esso si è tentata l'identificazione con M. di due valve d'avorio, una nello stesso Cabinet des Médailles, l'altra nel Museo del Castello Sforzesco a Milano, alle quali è stata ... Leggi Tutto

Tribonemacee

Enciclopedia on line

Tribonemacee Famiglia di Alghe Xantofite con tallo consistente in un filamento semplice, di un verde sporco o verde giallo. Le membrane delle singole cellule sono formate da due segmenti che disegnano [...] equatoriale della cellula, allontanando le due vecchie calotte; si formano così due nuove cellule, ciascuna composta da due valve di età diversa. Il genere Tribonema (un tempo riferito al genere Conferva) comprende una quindicina di specie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TALLO – ALGHE

cardine

Enciclopedia on line

Storia Nome con il quale gli antichi Romani designavano la linea NS tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste. Da tale rito augurale derivano le norme seguite dai Romani, e, sembra, [...] . Al c. maggiore (cardo maximus) corrispondevano altri cardini minori, paralleli. Zoologia L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia, nei Molluschi Bivalvi e nei Brachiopodi. Anche l’articolo basale delle mascelle degli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – STORIA ANTICA
TAGS: CARDINI MINORI – BRACHIOPODI – MOLLUSCHI – BIVALVI – AUGURE

TELLINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLINIDI (lat. scient. Tellinidae) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v.) dimiarî. L'animale possiede un mantello largo, aperto in avanti, a margini papillosi. Si nota un piede grande, [...] profondo, ottuso e arrotondato: il sistema cardinale ha un legamento esterno, una cerniera con due denti cardinali su ciascuna valva e due denti laterali. Il genere Tellina, ricco di moltissime specie (oltre 400) è ampiamente rappresentato anche nel ... Leggi Tutto

Berberidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo carpello, frutto a bacca. Generi principali: Berberis, Mahonia, Podophyllum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – FILOGENETICI – ERBACEE – MAHONIA – OVARIO

BURSERACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi. Cli stami sono in numero doppio dei pezzi della corolla; il pistillo [...] . Il frutto drupaceo contiene da 2 a 5 noccioli, e ha l'epicarpo che talora si distacca in 2-3 valve. Sono piante legnose con foglie sparse, composte, imparipennate e fiori piccoli. Hanno lacune balsamifere di origine schizolisigenica, e sono ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – COMMIPHORA – EPICARPO – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSERACEE (1)
Mostra Tutti

Antocerotali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la sola famiglia Antocerotacee, con circa 320 specie. Nonostante in passato le A. siano state incluse tra le Epatiche, non sembrano esservi relazioni filetiche tra i due [...] si distinguono particolarmente per il gametofito più semplice rispetto a quello delle Epatiche (laminare e senza fillidi), e per lo sporofito più complesso, con sporogonio provvisto di stomi, che si apre in 2 valve e munito di columella e di elateri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – SPECIE – STOMI

CISTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] bianchi, rosei o porporini; stami numerosi, a filamenti liberi; ovario di 5 carpelli, multiovulati; capsule loculicide con 5 valve, a molti semi. Si hanno sedici specie, tutte della regione mediterranea, anche occidentale. In alcune, soprattutto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CISTACEE – FRUTICI – OVARIO – SEPALI – PETALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali