• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Botanica [33]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [21]
Sistematica e fitonimi [20]
Biografie [18]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] della conchiglia sono unite dorsalmente da un legamento elastico e una cerniera. L’apice di ogni valva si chiama umbone. Nell’interno della valva si osservano impronte più o meno sviluppate, tra cui quella dei muscoli adduttori e quella, prossima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

Solenidi

Enciclopedia on line

Solenidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi che vivono nella sabbia o nel fango a piccola profondità, nel mare o negli estuari. Hanno conchiglia lunga e stretta, valve sottili, corpo cilindrico, [...] piede lungo e robusto, senza bisso, sifoni corti. Molte specie sono ricercate per le carni (per es. il cannolicchio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANNOLICCHIO – MOLLUSCHI – BIVALVI – ESTUARI

Desmidiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe verdi Coniugate. Le cellule sono divise di solito in due parti simmetriche mediante una strozzatura mediana e la membrana cellulare consta di due valve, spesso verrucose o porose. Le [...] cellule sono isolate o in colonia non ramificata o raccolte in gruppi, dove sono legate da filamenti gelatinosi. Lo zigote dà origine a 1, 2, 4, 8 individui. Sono di norma abitatrici di acque dolci e torbiere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ALGHE VERDI – ZIGOTE – MUSCHI

Caprinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi fossili. Eterodonti, del gruppo delle Rudiste fisse per la valva destra e provviste di canali palleali nello spessore del guscio; la conchiglia ha valve disuguali, la destra [...] piccola e conica, la sinistra grande e ricurva. Forme esclusive del Cretacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – BIVALVI – RUDISTE

Crisofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale, che include le Alghe Diatomee, le Crisoficee e le Eteroconte, gruppi di organismi concordanti per molti caratteri: membrana cellulare di solito formata da due valve e spesso [...] silicizzata, ricchezza di carotenoidi, mancanza di pirenoidi e di amido ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – REGNO VEGETALE – CAROTENOIDI – PIRENOIDI – DIATOMEE

BACCELLO o Legume

Enciclopedia Italiana (1930)

Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana [...] Lupinus, ecc.). Talora il legume diventa biloculare per un falso setto longitudinale che si sviluppa tra le due valve e impedisce la deiscenza (Astragalus); talaltra pluriloculare per opera di falsi setti trasversali (Cassia); talvolta ancora diventa ... Leggi Tutto
TAGS: LOMENTO

MEGALODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALODONTIDI (dal gr. μέγας "grande" e οδούς "dente") Famiglia di Molluschi Lamellibranchi fossili, caratterizzati dalla presenza di due grossi denti per ogni valva della conchiglia, alla cerniera. Le [...] valve sono per lo più eguali, spesse, lisce o finemente striate. Si trovano dal Devonico al Giurassico e sono particolarmente abbondanti nel Triassico alpino. Il genere più diffuso è Megalodon Sow., suddiviso in varî sottogeneri (Eumegalodon, ... Leggi Tutto

igrocasia

Enciclopedia on line

Proprietà di alcuni frutti capsulari di aprirsi in ambiente umido e permettere la dispersione dei semi da parte dell’acqua piovana; al ritorno del tempo secco la capsula riaccosta le valve e si chiude. [...] L’i. è molto rara, in confronto all’opposta xerocasia (➔); se ne hanno esempi nelle Aizoacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

CAPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, istituita dal Fischer, per fossili, forme esclusive del Cretacico. La conchiglia spessa e inversa è costituita di due valve molto ineguali: la valva libera, avvolta [...] o a spirale, ha due denti cardinali separati da una fossetta mediana; la valva fissa, conica o spirale, è munita di un dente cardinale tra due fossette. I Caprinidi comprendono, tra gli altri, il genere Caprina d'Orbigny del Cenomaniano, con la ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CENOMANIANO – TURONIANO – MOLLUSCHI – CRETACICO

CEDRELA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Alberi della famiglia Meliacee, con foglie imparipennate, a foglioline per solito intere. I fiori sono piccoli, riuniti a cime composte, pentameri: frutti capsulari, a cinque valve, con numerosi semi [...] alati. Se ne conoscono 12 specie dell'Asia e dell'America tropicale: una dell'Australia. La corteccia della Cedrela toona Roxb. è ritenuta astringente e febbrifuga, e sovente usata contro le febbri malariche ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – CORTECCIA – CHININO – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali