• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Botanica [33]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [21]
Sistematica e fitonimi [20]
Biografie [18]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

Briozoi e Brachiopodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Briozoi e Brachiopodi Giuseppe M. Carpaneto Falsi coralli e false vongole Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] Bivalvi senza esaminare l'anatomia interna, oppure osservando soltanto la conchiglia, occorre tenere presente che le due valve sono quasi sempre disuguali: la valva ventrale è più convessa e sporge in fuori rispetto all'altra per la presenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – CELENTERATI – CARBONIFERO – LOFOFORATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briozoi e Brachiopodi (2)
Mostra Tutti

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] frutto, costituito da una noce circondata da una cupola, a scaglie o spinescente, che può essere costituita da quattro valve o esserne del tutto priva; il seme, privo di endosperma. Secondo la moderna sistematica cladistica le Fagacee comprendono 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE

GENZIANACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] , talvolta semibiloculare, che si trasforma in un frutto capsulare a volte un po' carnoso, di regola deiscente in due valve. A. Engler divide tale gruppo in due sottofamiglie: Genzianoidee e Meniantoidee, comprendenti circa 70 generi e 900 specie con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIANACEE (1)
Mostra Tutti

LINARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] fauce pervia, stami 4 didinami. Il frutto è una capsula cinta dal calice persistente deiscente in generale all'apice con due valve, ciascuna delle quali si fende in tre denti. Conta circa 130 specie, per lo più delle regioni extratropiche del vecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARIA (1)
Mostra Tutti

forcipe

Dizionario di Medicina (2010)

forcipe Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, articolate a cerniera, usato per afferrare la testa del feto dall’ultimo tratto del canale del parto e agevolarne l’estrazione, [...] di ventosa alla testa fetale, per limitare i danni anossici di un parto prolungato e lesioni al cranio da applicazione e trazione delle valve del forcipe. ● F. alto, medio, basso: canale del parto in cui si pratica l’applicazione del forcipe. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forcipe (2)
Mostra Tutti

FAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] ; l'ovario è trigono. Gli achenî (faggia o faggiuola) sono due col pericarpio coriaceo racchiusi in un involucro a 4 valve legnose coperte di emergenze. Le foglie, caduche, sono ovato-allungate, sottili, intere. Fiorisce in maggio e giugno e matura i ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – PESO SPECIFICO – DISTILLAZIONE – SELVICOLTURA – ETTOLITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGGIO (1)
Mostra Tutti

distocia

Dizionario di Medicina (2010)

distocia Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico (manuale o strumentale), chirurgico (parto cesareo) o che, pur compiendosi con le forze naturali, mette in pericolo la vita della madre o [...] a ventosa che bloccano la testa fetale per agevolare la manovra di espletamento del parto, oppure, con frequenza molto minore rispetto al passato, si applicano le due valve di un forcipe; in questi due casi si rende necessaria un’ampia episiotomia. ... Leggi Tutto

Leuca

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] del Bambino, Titti e della Cala dell’Elefante, sono stati rinvenuti livelli musteriani, con varie industrie litiche e su valve di Meretrix chione. La fauna pleistocenica comprende pachidermi, buoi primigeni, cervidi. Nella Grotta del Bambino è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTRIGNANO DEL CAPO – PROMONTORIO IAPIGIO – ETÀ DEL BRONZO – PLEISTOCENICA – MUSTERIANI

CASUARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] . Il frutto consiste in un cono compatto formato dalle brattee e bratteole fiorali accresciute e divenute legnose che si aprono a valve quando la noce è giunta a maturità. Il genere conta una trentina di specie, di cui circa 20 nel dominio della ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CASUARINACEE – VERTICILLATI – GIMNOSPERME – ARCIPELAGO

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] portatile (Madonna in trono, Natività, Crocifissione, Annunciazione) dell'Institute of Arts di Detroit, le due valve di dittico (Crocifissione, Sepoltura di Cristo; firmato) degli Staatlische Museen di Berlino, il tabernacolo (Crocifissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali