• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Botanica [33]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [21]
Sistematica e fitonimi [20]
Biografie [18]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , per es., di un dittico (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.) databile alla metà del sec. 6°, che presenta su una valva la Vergine e il Bambino in trono tra due angeli, mentre sull'altra compare il Cristo tra i ss. Pietro e Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] fiori pedicellati, bianchi o verdastri, bratteati, trimeri. Il frutto è una capsula loculicida, che si apre per tre valve e contiene semi membranosi, appiattiti, nerastri. È pianta della regione mediterranea, vive nelle sabbie marittime, come indica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

salice

Enciclopedia on line

Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] 1, 2 o 3-6 stami, mentre i femminili hanno un pistillo bicarpellare uniloculare, che dà una capsula deiscente in due valve con numerosi semi provvisti alla loro base di un ciuffo di peli. Sono note varie centinaia di ibridi, naturali e artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALIX BABYLONICA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

INQUILINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUILINISMO È quel tipo di associazione per cui una determinata specie animale, pur convivendo su un'altra pure ben determinata, non apporta a questa alcun danno né riceve gran vantaggio dall'associazione: [...] altri casi l'inquilinismo è più duraturo: così quello di un piccolo granchio, il Pinnotheres, che vive comunemente tra le valve della Pinna nobilis: in questa si trova, sebbene più raramente, anche un'altra forma di decapodo, la Pontonia tirrena, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUILINISMO (1)
Mostra Tutti

LUIDIIDAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIDIIDAE (dal nome del genere Luidia Forbes) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinodermi della classe degli Stelleridi, dell'ordine Paxillosi stabilita da Verril, per quelle stelle di mare provviste [...] dorso-marginali sono indistinte perché non più grandi delle altre, le placche ventrali, pochissime; esistono pedicellarie a 2 o 3 valve. Le papule sono divise in più lobi; i tubi ambulacrali biseriati sono conici e privi di ventose. Nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

DROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri della tribù Dromiacea. Sono granchi marini pigri e lenti: se aggrediti, fanno il morto. Hanno lo scudo convesso e quasi globoso, i pereopodi anteriori corti e grossi, [...] Italia Facchino perché spesso, per nascondersi, porta e trattiene sul dorso con le zampe posteriori spugne, ascidie, valve di conchiglie, ecc. La famiglia Dromidi comprende varî generi tutti bentonici: Cryptodromia St., Hypoconcha Guér., ecc., nonché ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ASCIDIE – GRANCHI

CAMPANULACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in [...] o diviso e il frutto è una cassula tri- o pluriloculare aprentesi mediante fessure e pori irregolari, o anche per valve. Comprende 67 generi con circa 1200 specie sparse nelle regioni temperate del globo, più rare nelle regioni tropicali. Il De ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ADENOPHORA – GIAPPONE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANULACEE (1)
Mostra Tutti

KAPOK

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPOK Domenico Lanza . Nome malese, entrato nell'uso europeo, della bambagia che si ricava dai frutti di diversi alberi dei paesi tropicali, appartenenti ai generi Eriodendron, Bombax, Chorisia della [...] divisa in 5 rami. Il frutto è una capsula legnosa, lunga 8-10 cm. e larga 3-4, aprentesi in 5 valve: contiene numerosi semi subglobosi bruni della grossezza di un pisello, immersi in una spessa lana, che è produzione della parete interna del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPOK (1)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] le complicanze più gravi (Rupture of the posterior wall of the left heart at the atrioventricular groove following mitral valve replacement, in Acta chirurgica Belgica, III [1977], pp. 297-303, in collab. con D. Casarotto e altri), la disponibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO

PETTINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIDI (lat. scient. Pectinidae Lam.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi che comprende molte specie marine. Sono forme monomiarie, munite di un grande muscolo adduttore inferiore; [...] sono capaci di guizzare vivacemente nell'acqua, compiendo anche balzi di parecchi metri, con battiti rapidissimi delle valve della conchiglia. I Pettinidi più comuni del Mediterraneo sono rappresentati dalle seguenti specie: P. iacobaeus L.; P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali