Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Anche certi poemi sumerici prendono forma per impulso delleimprese dei re accadici: così, le spedizioni di stima della distanza complessiva in bēru ("doppia ora" [di marcia], che in termini lineari corrisponde a circa 10,7 km). La valutazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] , attraverso la privatizzazione delleimprese pubbliche e successive riforme della difesa e della sicurezza, della democratizzazione, del commercio e dell’energia.
Nel settembre 2010 il governo georgiano ha approvato il Documento di valutazionedelle ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] , attraverso la privatizzazione delleimprese pubbliche e successive riforme della difesa e della sicurezza, della democratizzazione, del commercio e dell’energia.
Nel settembre 2010 il governo georgiano ha approvato il Documento di valutazionedelle ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] materia di fiscalità internazionale, ambiente e governo delleimprese.
In stretta relazione alle proprie attività e un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] materia di fiscalità internazionale, ambiente e governo delleimprese.
In stretta relazione alle proprie attività e un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ulteriore delle a. temporanee di imprese è la conservazione, da parte delleimprese partecipanti, della propria carattere apostolico, che si dicono ecclesiali secondo precisi criteri di valutazione, come le a. di azione cattolica.
A. cultuali ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] della casa Medici alle spese della spedizione, e, come non di rado accadeva in tal caso, oltre al partecipare agli utili dell'impresa quello di rovesciare addirittura i criterî di valutazionedelle fonti, considerando come unici documenti autentici le ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la maggior parte dei problemi di inquinamento dell'aria e dell'acqua, ma l'impresa è più difficile nel caso di rischi derivanti da prodotti chimici. Ulteriori sviluppi nelle metodologie di valutazione del rischio dovrebbero, tuttavia, consentire la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Pacifico.
Il riconoscimento della costa americana settentrionale fu impresa di esploratori polari e valutazione numerica degli Amerindi attuali, specie là dove è presente un forte meticciato: secondo stime ufficiali, si tratta di meno dell’1% della ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e psicologici connessi con il volo dell’uomo nello spazio. Il compimento d’imprese astronautiche presuppone lo studio e il -cinestesico (percezione dello spostamento del proprio corpo, dell’ampiezza di un movimento, valutazionedella distanza in base ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...