Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] lavoro che non hanno effettuato la valutazione dei rischi in applicazione della normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (art. 20, al numero di dipendenti dell’impresa, alle dimensioni dell’impresa, all’anzianità di servizio ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] c.c. e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa.
Si è così realizzata quella che è stata definita “una insufficienza già rilevata dalla costante valutazione negativa della performance per ciascun anno dell’ultimo triennio (art. 55 ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresadell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] , l’inizio dell’impresa commerciale da parte di un incapace legale non è dunque consentito. Là dove l’impresa sia già operativa, vantaggi e rischi suscettibili di derivare dalla sua continuazione per l’incapace potranno essere valutati in maniera ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] la trattazione unitaria di controversie promosse avanti lo stesso giudice: basti pensare alla necessità dellavalutazione dei criteri delle esigenze dell’impresa, dell’anzianità e del carico di famiglia rispetto ai quali i lavoratori, assunti prima e ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di regolazione, in modo che siano dettate da valutazioni tecniche. In secondo luogo, viene limitata la per la risoluzione sono di quattro tipi: la vendita dell’attività d’impresa a un acquirente privato; la costituzione di una banca ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] impresa, a prescindere da tale componente).
Nel solco di tale decisione, si pone poi la più recente sentenza C. cost., 21.5.2001, n. 156 in materia di IRAP, nella parte in cui ha rimesso ai giudici di merito la valutazionedella sussistenza dell ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di impresa o di ente), finanche di «qualsiasi altra organizzazione di lavoro e produttiva» (si pensi ad un determinato stabilimento produttivo oppure ad una divisione dell’azienda). Se si consideri la trasversalità occorre, da un lato, valutare le ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] una valutazione di negatività – per rischio di confusività; rischio non certo privo di riscontri nell’effettivo – della quindi, di più alti margini di provvista per l’esercizio dell’impresa del credito.
Sembra innegabile, d’altro canto, che le ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] alla Commissione in tema di valutazionedella disciplina sulle prestazioni indispensabili, nella . dir. lav. rel. ind., 2000, 22 ss.; Treu, T., Le relazioni industriali nell’impresa: il protocollo Iri, in Riv. it. dir. lav., 1986, 395 ss.; Treu, T ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] imprese private a investire nel settore: attività che, invece, sarebbe oltremodo opportuna, attesa la strutturale crisi della si sono avuti con l’istituzione dellavalutazione di impatto ambientale e la valutazione di impatto strategica (sul punto si ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...