Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] valutazione di tale condotta, senza consentire una valutazionedello stato psicologico-soggettivo. Inoltre l’esclusione dell , IV, 31).
In materia di debiti pecuniari tra imprese o nei confronti della pubblica amministrazione il d.lgs. 9.10.2002, n ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , rafforzando i CPI ed assicurando ai cittadini ed alle imprese prestazioni in linea con gli standard di funzionamento e di contezza delle risorse necessarie affinché i servizi siano erogati in tutti i territori; valutazionedella performance dei ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] questioni aperte, quella sui criteri di valutazionedella fattibilità del concordato, quelle sul concordato con riserva e quella sui rapporti tra concordato e fallimento.
La ricognizione
La crisi di impresa e l’analisi degli strumenti per porvi ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] una consulenza tecnica d’ufficio che riteneva non irragionevole, ma in realtà soltanto opinabile la valutazione d’inaffidabilità dell’impresa operata dalla stazione appaltante, viene cassata osservando che «l’adozione di criteri di non condivisione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] in difformità dalle indicazioni provenienti dagli accordi collettivi applicati presso la sede dell’impresa da cui dipende.
In relazione al profilo “negativo” della libertà individuale, il lavoratore, laddove decida di non aderire, sceglie di non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] stessa dell’esercizio dell’iniziativa economica privata. Di qui si giunge al discorso della funzionalizzazione dell’impresa (e ai consigli professionali; ii) attraverso la valutazione critica della dottrina, che legittima (scientificamente) la ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] limita anzitutto l’applicazione della legge sullo statuto dell’impresa e (in parte) delle normative sulla cogestione ., Il problema , cit., 915), con la conseguenza che tale valutazione dovrebbe aver luogo in base a un criterio non tanto oggettivo, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] alle quali, pertanto, diventa indispensabile la valutazione in ordine alla sussistenza del requisito dell’organizzazione in forma d’impresa, da apprezzarsi non avendo riguardo alla rilevanza quantitativa dell’apparato strumentale di beni e persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] 45) –, risulta spesso sterile.
Così, partendo da una valutazione positiva e apolitica del legame di collaborazione tra Dino Grandi e G. Ferri, Piano economico e impresa pubblica, 1963, e Statuto dell’impresa e programmazione economica, 1980).
Anche ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ex art. 50 quinquies t.u.f.;
• le imprese di assicurazione limitatamente all’offerta in sottoscrizione e al collocamento della comunicazione.
I profili problematici
Una valutazionedell’ACF All’esito dell’analisi svolta della disciplina dell ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...