Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] le amministrazioni vengano incentivate a valutare la persistente necessità e adeguatezza delle restanti normative? Non sembra che ne sia derivato un incremento degli spazi di libertà di imprese e cittadini, né della certezza del diritto: la creazione ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] considerazione della grande importanza che rivestono per il diritto tributario gli istituti dell’impresa e delle società. tributo la rilevanza sostanziale della fattispecie, in una valutazione complessiva e sincretica della stessa che ci riporta, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] successivamente divenuto irreperibile; costringendo così le imprese a dover licenziare il lavoratore per ultimo Levi, A., op. cit., 39 ss.).
La valutazionedella gravità dell’inadempimento del datore di lavoro ai suoi obblighi contrattuali è ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] non ripercuotersi sulla valutazionedella gravità dell’inadempimento stesso, che dell’abuso della prestazione del creditore economica. Così esse colpiscono in generale anche le condotte dell’impresa che si trova non in una situazione di dominanza sull ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] I, 3 ss.), perché i vari tentativi di valutazionedella portata dell’evasione risentono delle difficoltà relative alla stima di un fenomeno illegale e di capitali”, od ancora la capacità delle grandi impresedella digital economy di attuare forme di ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] c.p.). L’eventuale assenza dell’uno o dell’altro elemento “esimente” conduce la valutazione del caso concreto verso l’una è solo l’andamento recente ma anche quello prospettico dell’impresa con speciale riguardo, in chiave preventiva, a quelle ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] , da un lato, e, dall’altro lato, le imprese interessate alla produzione e commercializzazione di prodotti OGM.
L’aspetto informazioni scientifiche disponibili circa la sicurezza dell’organismo, alle valutazioni scientifiche e tecniche del caso ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] all’impresa. Il tentativo non ha sortito effetto perché la nuova legge sull’ordinamento della professione forense valutazionedella coerenza dell’organizzazione e del funzionamento della scuola col suo regolamento.
Funzioni e compiti delle ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] accertamento in concreto (e per questo rimessa alla valutazione del giudice nazionale) – se tali attività potessero e modello sociale nella legislazione sulla flessibilità del contratto e dell’impresa, in Id., a cura di, Eguaglianza e libertà nel ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] marchio, ossia un uso in funzione distintiva di prodotti o servizi dell’impresa, e fin tanto che tale uso non sarà interrotto per il all’accadere di un fatto – ma una valutazione di inutilità dell’atto, il quale, quantunque munito di rilevanza, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...