La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] della vita nell'aldilà sia un'impresa priva di senso; la loro preoccupazione principale è costituita dalle scelte dell all'assoluta certezza del termine della vita obbliga l'uomo a compiere una valutazione morale delle alternative a sua disposizione ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] apprendistato nell’ambito di imprese fino a nove dipendenti, e perfino l’azzeramento della contribuzione; nello stesso Senato, sull’impatto finanziario delle varie misure, disposta in termini aggregati, non consente di valutare l’effettiva portata di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] alla valutazione degli autori del piano, ferma l’approvazione della Covip, cui competerà la valutazionedella ragionevole durata grandi e medio/grandi imprese.
c) Continuano gli sbandamenti del legislatore nei confronti delle forme private di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] premio dell’esclusiva brevettuale. Si tratta, allora, di valutare se, alla luce dello stato della tecnica, dei libri», 2005, 7-8, pp. XIII-XIV.
M. Libertini, Impresa, proprietà intellettuale e Costituzione, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] dalla ricezione o il suo rifiuto può essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli presso le associazioni di categoria a cui aderiscono le imprese».
Ai sensi dell’art. 3, la condizione di procedibilità non si ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] suo originario carattere promozionale della presenza e dell’attività sindacale all’interno dell’impresa per consacrare la posizione il criterio associativo ovvero quello elettorale), nelle valutazionidell’ordinamento statuale nulla ha a che vedere ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] va valutato, ad opera del giudice nazionale, alla luce di una pluralità di fattori, tra cui il tipo di impresa, il valore degli elementi immateriali al momento della cessione, la riassunzione o meno della maggior parte del personale da parte ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'analisi marginalista, il calcolo dell'equilibrio, la valutazione dei coefficienti di regressione; analogamente, altre forme di investimento. Tuttavia, vi sono persone e imprese che non considerano adeguato il profitto che ricavano dai loro ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] vessatorietà; in tal caso, è proprio la valutazione di intrasparenza che impone di procedere al controllo . 523-60.
G.B. Portale, Diritto privato comune e diritto privato dell’impresa, in 1882-1982: cento anni del codice di commercio, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 241/1990), così come non è in questa materia ammessa la richiesta di valutazione tecnica ad istituto od ente equipollente (art. 17, l. n. ruolo più rilevante) vede una dichiarazione ambientale dell'impresa in cui si espone la situazione attuale e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...