CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1605.
Tentare di offrire una valutazione complessiva del pontificato di C. VIII è impresa tutt'altro che agevole, dal s. Per l'unione dei copti e dei ruteni: V. Buri, L'unione della Chiesa copta con Roma sotto C. VIII, Roma 1931; O. Halecki, From ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il malanimo di Francesco Sforza per il genero si traduca in un'impresa - politicamente azzardata e squilibrante - contro di lui. Né lo ammirante l'eleganza della grafia, assaporante la bellezza delle miniature, valutante la qualità della carta è altra ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] sardo a Parigi, che dava una più realistica valutazionedella monarchia francese e cercava di trattenere il suo governo della nobiltà, la quale prese a sua volta vivissima parte non solo alla elaborazione della legislazione albertina, ma alle imprese ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] (mutui ad interesse, rendite, vitalizi, assicurazioni). La crisi dell'industria serica segnava un momento importante nella valutazionedella dinamica strutturale dell'economia piemontese e degli ostacoli creati all'iniziativa imprenditoriale da un ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] un'obiettiva valutazionedell'azione di E., al di là dell'agiografia e delle sopravalutazioni di Racconigi, per stabilire l'aumento della gabella del sale. E tre mesi dopo promosso "capitano generale dell'impresa contro i Valdesi". Incarico assai ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] più ponderata valutazione un successo non indifferente della diplomazia sabauda. Malgrado la sconfessione dell'operato dei rifiuto di Madrid di abbinare all'appoggio in favore dell'"impresa del Levante" altre singolari concessioni che la riguardavano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ultime imprese militari dello Scaligero.
In questi anni successivi al 1321 tratto saliente della politica dello Scaligero. Allo stato attuale delle conoscenze la decisione del D. appare, comunque, quanto meno legata ad una errata valutazionedella ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] re ogni qual volta questi ne avesse avuto bisogno per le imprese militari in Italia. E come vedremo varie volte egli fu sua posizione era cambiata e mancò di quella valutazione realistica delle circostanze che in precedenza aveva saputo mostrare.
...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] rimproverato di non aver saputo ben valutare il nuovo ruolo della classe operaia), ma non ad rappresentò l'ultimo evento lieto della sua esistenza. Dopo una fase di preparazione per la fondazione a Parigi dell'impresa editoriale, di cui discusse con ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dal momento in cui erano stati fatti.
Un metro di valutazione relativo al problema "cultura" è costituito dallo Studium pavese, , non ebbe fortuna nell'impresa militare: Sicco da Montagnana ed Angelo Della Pergola sconfissero le milizie fiorentine ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...