Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] secondo la successiva valutazione del 1955 di 34.000 ab.
Condizioni economiche. - Il bilancio dell'agricoltura è delle banche e della banca centrale, è stato creato un nuovo istituto finanziario, che ha lo scopo di assistere le imprese ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] della Mongolia esterna, la cui indipendenza è stata definitivamente sancita dal trattato cino-sovietico del 14 febbraio 1950, conta secondo una valutazione , che prima erano in mano ad alcune imprese straniere, sono ora gestite dallo stato come ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] biglietti all'ammontare del capitale versato (60 milioni di pesos), della riserva aurea, di una riserva in argento non superiore a , i crediti in sterline divennero disponibili per il riscatto di imprese di servizî pubblici di proprietà britannica. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quasi una sorta di res nullius), il cui valore è valutato, al massimo, in termini di disponibilità di spazi aperti delle attività industriali e la mancanza di chiarezza sul ruolo dell'impresa industriale nella società civile. Per lungo tempo l'impresa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Virtù, della chiesa di S. Maria, nel complesso dell'abbazia di Polirone -, si tratta di un materiale di difficile valutazione, non e destinazione popolare, e vanno considerati come imprese indubbiamente aggiornate e non come fatti periferici ( ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] più utilizzata, perché fornisce risultati rapidi.
Per valutare l'effetto della composizione per età si può, mediante opportune ha assunto un carattere sistematico. Quando una grande impresa americana viene a sollecitare un giovane (magari sin dentro ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] democrazie si lanciano in imprese belliche immediatamente prima delle elezioni, onde evitare livello di libertà) a 7 (minimo livello di libertà). Una media dellavalutazione nelle due voci permette di definire lo status del paese sotto osservazione: ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di un sistema rigoroso e affidabile di valutazione dei risultati conseguiti, dell’impatto complessivo sullo sviluppo e la virtù proprie e per le scelte di delocalizzazione operate da imprese del Nord, cercando i vantaggi comparati del costo del ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , delle dimensioni dell'impresa, e delle tecnologie applicabili. Nell'età dell'informazione il settore della produzione possibile, previsto e legittimo, e nuovi modelli di valutazione o di comportamento non possono essere esclusi per principio. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'allargamento delle esternalità da considerare, la diffusione dellevalutazionidell'impatto ambientale dell'uso delle risorse, secondo la teoria dovrebbero guidare il comportamento dell'impresa produttrice di risorse esauribili, non risultano ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...