Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] determinati dalla necessità di fornire precisi elementi di valutazione a trovamenti casuali raramente han modificato in modo sensibile il panorama della civiltà egiziana. Altre imprese, invece, di più ampio respiro, raccogliendo materiale omogeneo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] galleggianti per il fronte dell'Isonzo e del Piave e quei M. A. S. che compirono leggendarie imprese contro i porti e agli uffici pubblici, è presunzione erronea dedotta da erronea valutazione del processo genetico di tutta la costituzione. La legge ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di controllo, imposti dall'alto, con una conseguente maggiore autonomia dell'impresa; 2) il profitto come criterio di valutazionedella redditività dell'impresa; 3) l'interesse sul capitale fisso; 4) un aumento del fondo di consumo. Venne modificato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] può, così, meglio valutare il peso della arretratezza dello sviluppo agricolo sul progresso totale dell'E., e meglio nazionalizzazioni di banche, compagnie di assicurazione, industrie e imprese commerciali. Si è quindi dato mano (dicembre 1974 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] basate su una valutazione provvisoria, nella calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. legnose d'Etiopia, la Compagnia nazionale imprese elettriche d' Etiopia e la già ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] approvato il PRG. Nel 1980 venne elaborato il ''piano delle periferie'', la cui iniziativa nasceva: a) dalla valutazione dei caratteri disomogenei delle diverse parti della fascia periferica della città; b) dalle eterogenee relazioni con l'hinterland ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] utilizzati in molti settori della ricerca applicata, nelle amministrazioni civili e militari e nelle imprese. La vastità e .
G. Pozzana, I. Campari, D. Franchini, Valutazione di impatto ambientale e Geographic Information Systems: indirizzi di una ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] . 432.000). La vite segnerebbe una contrazione dell'area coltivata con una forte riduzione della produzione e così dicasi dell'olio, ridotto a q. 75.000 nel stati concessi temperamenti ed esoneri fiscali alle imprese che operano nel quadro del piano. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] (77 per km2) secondo una valutazione del 1959.
Condizioni economiche. - Secondo l'art. 7 della Costituzione del 24 settembre 1952, lo pianificata, basandosi sulle imprese di stato e sulle cooperative; i piani dell'economia nazionale sono stabiliti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] quinquennio 1953-57, 3.800.000 q, è tuttora il prodotto fondamentale della Colombia. Un'importanza sempre maggiore è andata assumendo la coltura del banano, che In breve, il piano prevede che alle imprese sia consentito di importare materie prime in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...