Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] l. 13.5.2011, n. 70, o alle imprese che investono in ricerca e sviluppo ai sensi dell’art.1, co. 281 ss., della l. 27.12.2006, n. 296) fanno da necessario tertium comparationis nella valutazionedella costituzionalità delle agevolazioni (rispetto alla ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] canone valutativo solo dopo il 1945: a seguito, cioè, dell’esperienza totalitaria dello Stato ss., punto 18); le misure atte a favorire cartelli e associazioni fra imprese nazionali, nonché abusi di posizione dominante (v. C. giust., 16.12 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] una valutazione di opportunità16. Ha, in altre parole, scelto lo strumento della causa soggettiva di esclusione della legale, all’apparato produttivo, al mercato. Anche le imprese regolari combattono ad armi impari con un imprenditore criminale che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] l’esigenza dell’impresa transnazionale a della proprietà straniera del 1967. Da allora, si è grandemente diffuso nei BITs. Si tratta, in realtà, di una clausola generale fondamentale suscettibile di concretizzazione solo attraverso una valutazione ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] ).
Ne consegue che l’interesse non può essere valutato astrattamente, ma richiede di volta in volta un’ deve essere rilevante, cioè volto a soddisfare esigenze produttive o organizzative dell’impresa distaccante (Cass., S.U., 13.3.1989, n. 1751 ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] » sull’operato dell’amministrazione e sull’uso delle risorse pubbliche, nonché sulla valutazionedell’operato dei dipendenti riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni (sui delicati problemi legati al ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] (Cass., 31.12.1993, n. 13015) fondata su «una valutazione legale tipica» (Benedetti, G., op. cit., 1517), ma la lav., 2008, I, 129; De Luca Tamajo, R., Metamorfosi dell’impresa e nuova disciplina dell’interposizione, in Riv. It. Dir. Lav., 2003, I, ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] , occorre valutare attentamente le conseguenze della omessa o incompleta osservanza di alcuni obblighi da parte della p.a le imprese inefficienti e favorendo al tempo stesso il “controllo” del singolo operatore da parte delle strutture della stessa ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] resto può quindi essere dato in prestito a privati e imprese, incluse altre banche (nel mercato interbancario ha luogo il apprezzare il valore degli attivi bancari. La valutazionedella qualità di un portafoglio prestiti presuppone la raccolta ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] vita, nel caso delle associazioni riconosciute, ad una persona giuridica e pone in rilievo l’importanza che nella valutazione del Legislatore del in comune con le società, le comunioni, le imprese.
Tra esse si sono individuate talune figure di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...