Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] il secondo profilo (relativo alla valutazione concreta e caso per caso), le S.U. muovono dall’implicito presupposto che la presunzione di inerenza delle operazioni attive comunque effettuate nell’esercizio dell’impresa non opera con riguardo alle ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] espressione dei tradizionali fenomeni di segmentazione dell’impresa, oltre che essere la trasposizione delle ipotesi di appalti di cui agli artt la valutazione dei rischi in applicazione della normativa di tutela della salute e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] per la valutazionedell’osservanza delle regole di bilancio» (art. 16). L’Ufficio è chiamato a fornire valutazioni indipendenti in di concertazione con le imprese ed alla conseguente assunzione di impegni da parte delle stesse. Un riequilibrio ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] può essere diverso il grado di complessità delle operazioni di valutazione in relazione alla posizione da ricoprire. a procedure selettive formalizzate da parte di imprese private, almeno ai fini delle assunzioni, è sempre meno diffuso a vantaggio ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] , «l’organizzazione in forma d’impresa» non è necessaria per assumere la qualifica d’imprenditore commerciale e, tanto meno, agricolo.
I profili problematici. Valutazione e prospettive future
Sia l’inquadramento delle presunzioni legali che qui si ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] : ora semplificati, ora minimi, ora rilevanti per imprese giovanili. Questi non solo si sono allontanati dalla contabilità (n. 120/2014), come quelle del monitoraggio fiscale e dellavalutazione del rischio. La piena efficacia di tali procedure però, ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] delle peculiari ragioni legate allo svolgimento di un’attività di impresa, ove il ricorso all’istituto della rappresentanza conflitto di interessi risulta posteriore alla conclusione dell’affare e dunque va valutato con un giudizio ex post (in quanto ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] rilevante la valutazionedell’apparenza di fondatezza della domanda nella scelta delle parti di 7, della l. 11.5.1990, n. 108, aveva stabilito che ai fini dell’impugnazione del licenziamento nelle piccole imprese rilevasse, ai fini della pronuncia ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] perseguire la politica di sostegno al risanamento dell’impresa in difficoltà anziché alla sua liquidazione, e un organo di controllo sia per la valutazione iniziale, sia per lo svolgimento della procedura. Il piano di risanamento, menzionato dall ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] momenti e, pertanto, è da ritenersi rimessa alla valutazione discrezionale delle Regioni la scelta circa il peso di ciascuno di minimo annuo di formazione da svolgersi all’esterno dell’impresa era una delle grandi novità della l. n. 196/1997 (cd. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...