Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , né pericoloso, nelle imprese a conduzione familiare (art. 2). Il regime delle esclusioni, sebbene conforme al assenza della specifica valutazione dei rischi (art. 7, l. n. 977/1967).
La capacità di agire
La vexata quaestio della capacità ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] agli acquisti soggetti ad imponibile IVA (da imprese costruttrici o ristrutturatrici dell’immobile), con applicazione di aliquota agevolata del della nuova causa di decadenza prevista, appare peraltro chiaro che la valutazionedella sussistenza della ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] lavorazione sostanziale, economicamente giustificata ed effettuata in un’impresa attrezzata a tale scopo, che si sia pagarli, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita delle merci da valutare (nello scenario a tre parti, in ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , 133 ss.). È tuttavia ben noto che le imprese sviluppano strategie sofisticatissime e sempre nuove, nell’intento di operativa dal 2011 «sovrintende al sistema nazionale di valutazionedella qualità delle università e degli enti di ricerca e, sulla ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] dati e studi scientifici, mirati a neutralizzare la fase dellavalutazione e comunicazione dei rischi, e sistemi procedurali aperti, alle istanze di autorizzazione presentate da alcune imprese multinazionali alle competenti autorità europee. Le ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] peso burocratico sulle iniziative dei privati, cittadini e imprese, e di restituire efficienza ed efficacia all’azione amministrativa art. 146; diversamente opinando, le valutazionidelle amministrazioni procedenti sarebbero costrette entro un ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] dell’amministrazione e dell’espletamento delle attività imprenditoriali, riservata alle imprese e la sfera pubblica del controllo e della di trenta giorni dalla conclusione della procedura dellaValutazione ambientale strategica (VAS), procedura ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] che il beneficio dell’impresa si presume sia pari, in genere, a circa il 10% dell’importo dell’appalto, il Tribunale contributo e la sua quantificazione. La Segreteria dovrà valutare, anche alla luce della decisione della C. giust. UE n. 61/2015, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del 2009. Alcune decisioni hanno altresì imputato all’impresa convenuta di aver indotto i lavoratori non iscritti al testo presentato in aula al Senato). La valutazionedella maggiore rappresentatività dei sindacati nazionali resta dunque affidata ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di gara, il criterio di aggiudicazione e la valutazionedell’anomalia; c) delle clausole del bando che definiscono gli oneri formali con la domanda di partecipazione alla gara le imprese concorrenti divengono titolari di un interesse legittimo, quale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...