Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] che un’impresa con un elevato numero di dipendenti ha, di norma, una struttura amministrativa corrispondente alla sua dimensione, è necessario in questi casi fondare la decisione su una valutazione di proporzionalità tra la gravosità dell’onere e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] trovato totale o parziale esecuzione, la sede dell’impresa che ha assunto il lavoratore o anche semplicemente n. 16017; Cass., 26.11.2004, n. 22332). La valutazione in merito al rispetto dei parametri costituzionali in materia retributiva è rimessa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] Ed allo stesso associante compete in via esclusiva la gestione dell’impresa o dell’affare (art. 2552) e la responsabilità nei confronti dei 18.4.2007 n. 9264).
Ed anche la valutazione dei diversi elementi tipici del negozio associativo ha sempre ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] la base di partenza di raffronto parametrico per la valutazionedella misura del riflesso del rischio, proprio di ogni contrattazione di una posizione di dominanza relativa dell’impresa avvantaggiata. Ciò rappresenta la precondizione perché ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] Riforma di sistema, consiglia di operare valutazioni distinte della nuova disciplina. Nello scritto che segue comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese».
Nella nuova disciplina si avverte senza dubbio l’eco dell’art. 3, co. 2, del d.P ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] seguite nella istruttoria e valutazionedella clientela e della documentazione relativa ai contratti, 1993, n. 260.
Bibliografia essenziale
Bassi, A., Factoring e cessione dei crediti d’impresa, Milano, 1993; Burchi, A. – Carretta, A., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] necessità di verificare, alla luce della disciplina contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, cosa il giudice possa pretendere e valutare. L’art. 8, co quanto stabilito dalla Cassazione Trib. Firenze, sez. imprese, ord. 17.1.2016, rileva che il procedimento ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] approccio strutturale non faccia ombra alla natura assiologica dellavalutazione: il contratto è invalido in quanto pur sempre 'ambito della contrattazione diseguale7, e specialmente nel settore della contrattazione esercitata dalle imprese sul ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] ridurre gli adempimenti a carico di cittadini e imprese, diminuendo il numero di atti amministrativi inerenti il costi (riassetto delle tutele) e benefici (promozione di nuova occupazione), valutabile al fine della riuscita dell’opzione di politica ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] relativamente esigua di un aiuto o le dimensioni relativamente modeste dell'impresa beneficiaria non escludono a priori l'eventualità che vengano influenzati di principi generali, al fine di valutare il carattere eccezionale e derogatorio di una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...