Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] industriale e finanziario relative a persone ed imprese oppure segreti commerciali; nel qual caso Camilleri, E., Il risarcimento per violazioni del diritto della concorrenza: ambito di applicazione e valutazione del danno, in Nuove leggi civ., 2018, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] della strumentazione apprestata per il conseguimento del fine, e la “congruenza” intesa quale valutazionedella .
18 Cfr. Sacconi, L., Il Jobs Act: (non)equità e (in)efficienza dell’impresa, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il contratto ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] dal principio di legalità delle pene15.
I profili problematici
Si impone qualche breve valutazione conclusiva sull’intera riforma pubblicistica (di tutela, in particolare, della libera concorrenza tra le imprese) assegnata all’incriminazione in sede ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] impronta del valore individuale e della solidarietà di gruppo in equilibrio fra loro nelle imprese volute dal senior feudale, con analogie di percorso che sollecitano, per una valutazione adeguata dei processi creativi stessi, procedimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] . In sostanza, per effetto della riforma, il primo parametro di valutazionedella condotta del medico deve essere la recesso dell’assicuratore dal contratto precedentemente stipulato, ovvero per la cancellazione dell’impresa dall’albo delle società ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] almeno allo stato attuale dell’evoluzione normativa, non esprime «una tutela dell’impresa debole così unitaria ed parte contraente, in posizione di asimmetria informativa, delle informazioni idonee a valutare l’affare; mentre solo se si dovesse ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sempre più incerti. La comparsa di imprese ed enti di erogazione pubblici e : di qui l’impermeabilità a valutazioni politico-discrezionali e l’esigenza, soggetti aventi natura privata) perché lo scopo delle norme che la regolano è di consentire la ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] dominante l'interesse per l'amministrazione di imprese, sicché anche oggi è quasi impossibile tracciare trattato prevalentemente di valutazionidelle riforme stesse (e ciò ha dato luogo a ricerche sull'attuazione e la valutazione: v. Ellwein ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ereditati da antica tradizione siano stati elevati a metro di valutazionedella riforma, giudicata errata perché difforme da quei concetti. La il più possibile l'unità economica e giuridica dell'impresa nella Comunità" e permettere così a una ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] dell’onere corrisponde alle previsioni iniziali ed anche al fine di valutare … eventuali correzioni della soggetti disoccupati senza distinzione di qualifica, appartenenza settoriale, dimensione di impresa e tipologia di contratti di lavoro» (l. 24.12 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...