MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Storie di Ercole e altri due raffiguravano rispettivamente le imprese del capricorno e della testuggine. Il M. ultimò tale impegno entro il invece valutato come un frutto diretto del periodo trascorso a Roma, e dello studio approfondito della plastica ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] il promotore delle maggiori imprese artistiche compiute nei possedimenti angioini di Francia, all'incontro della cultura borgognona Fiandra", va valutata in tale nuovo contesto. Ed è in tale contesto, giusto sulla base della versatilità imitativa di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] poi nel 1615.
Al Boggio (1896) spetta la prima valutazione critica della sua personalità: si sa così che il 26 apr. coordinatore e autore delle principali imprese edilizie cittadine: e da lettere tra luglio e settembre dello stesso anno risulta ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per la stesura di inventari, come dimostrato dalla valutazionedella quadreria, nel 1666, del pittore fiammingo Giovanni Howart Tra il 1706 e il 1708, in un momento successivo all’impresa di palazzo Sauli, dipinse l’affresco con Speranza e Carità in ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] per la loro valutazione comprendeva il pavimento marmoreo della cappella degli Spinola e la cappella Della Rovere nella chiesa al fratello. Collaborò infatti ancora saltuariamente con lui, come nell'impresa di S. Siro, ma si associò a Rocco Pellone. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] maestro. Lo stesso criterio s'impose nella valutazione di tutta l'attività successiva, segnata da imprese architettoniche. Il suo ruolo peculiare, anche rispetto al contesto artistico milanese, emerse nella regia artistica svolta in occasione dell ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] architetto, ed inteso delle cose matematiche" (p. 722). La ricerca recente tende però a valutare tale episodio come di queste imprese fu la decorazione della chiesa di S. Giovanni Calibita, commissionatagli nel 1741. Nel soffitto della volta centrale ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] testimoni dell’area di vasto respiro in cui il pittore si muove e opera.
Intorno al 1757 Pianca realizzò un’altra impresa in tempra e di spiccatissima originalità» (1964, pp. 97 s.), valutazione condivisa da Testori (1964), che lo accostò a Ceruti e ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] prese in esame il restauro della cappella di S. Corrado, scoppiarono contrasti di valutazione estetica, sicché la commissione ( una lettera autografa del 16 ag. 1881). Ultime sue imprese pare siano state un nuovo progetto e relative perizie per ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] suo avversario sulla scena parmense.
Nel 1605 il M. diede avvio a due imprese particolarmente importanti della sua carriera: lo studio per la torre civica, con la valutazione dei gravi problemi statici che ne minavano la solidità, e la realizzazione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...