DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] prese in esame il restauro della cappella di S. Corrado, scoppiarono contrasti di valutazione estetica, sicché la commissione ( una lettera autografa del 16 ag. 1881). Ultime sue imprese pare siano state un nuovo progetto e relative perizie per ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] per la sua valutazione pecuniaria e pagata solo nel giugno del 1503 (Sartori, 1976, p. 36). Una certa rigidità delle membra e i panneggi i cofanetti da scrittoio, spesso personalizzati con le imprese degli acquirenti (Roma, Museo nazionale di Palazzo ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] Regno in cui non si impegnasse in imprese spesso di dubbio fondamento e risultato.
gestore, ma anche l’assoluto proprietario delle terre, delle case e di tutti i servizi che evidente assenza di una ragionevole valutazione del rapporto costi-benefici, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] si occupò anche della delicata operazione di valutazionedella biblioteca, in occasione della divisione patrimoniale del le monete di G.G. Trivulzio, inserita in Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] dell’impresa costruttrice britannica, l’impiego e la manutenzione delle locomotive acquistate dalla ditta francese Bayard, concessionaria dellavalutazionedell’industria meccanica nel Regno delle Due Sicilie, D. Demarco, Il crollo del Regno delle ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] a compiere maggiori imprese (Marx, Pagello, p. 60). Sebbene il D. avesse formalmente preso possesso della sede di Bergamo per oro de camera. Il D. accertò la correttezza di questa valutazione, che gli fu confermata dalla Camera apostolica. Non c'è ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] descrizione minuziosa dell'organizzazione amministrativa e militare dei Turchi, di cui tenta anche una valutazione numerica. verso gli umanisti e le spese sostenute per le imprese urbanistiche in Roma. Questa preoccupazione testimonia che l'accusa ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] la troppo bassa valutazione del terreno. Il D. aveva intuito la necessità di sviluppo della città, aveva delle opere di A. D. (1775-1792), in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, XL(1928), pp. 377-395; C. Pagnini, Le imprese ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] suo avversario sulla scena parmense.
Nel 1605 il M. diede avvio a due imprese particolarmente importanti della sua carriera: lo studio per la torre civica, con la valutazione dei gravi problemi statici che ne minavano la solidità, e la realizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Cervere" e del "senatore Provana"), ma anche dietro valutazione di un "disegno" elaborato dagli stessi artisti. Saldate il nel 1756.
Alcune imprese del G., eseguite con il fratello, non sono datate: la decorazione della chiesa parrocchiale di Biumo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...