MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] nella ricerca di forme e di linguaggi comunicativi nuovi: impresa editoriale che va collegata all’impegno sul terreno scolastico dopo politica – e va segnalata la valutazione ambivalente del ruolo e della politica sovietica in Europa, fra timori ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] valutazione degli affidi della Banca commerciale italiana - l'istituto di credito di appoggio della ditta Lombardia, in Annali di storia dell'impresa, 1999, n. 10, pp. 582 s.; Latteria Soresinese 1900-2000. Storia di un'impresa, a cura di G. Bigatti ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] riprese a lavorare la sua terra; la fama acquisita nelle imprese belliche gli aveva procurato una certa autorevolezza: fu eletto anziano forma, esso forniva ai convalligiani una valutazionedella situazione, li rassicurava circa l'interessamento ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] G. nell'autunno 1385, dava del suo patrimonio immobiliare una valutazione di quasi 11.000 lire, collocandolo tra i cittadini più anche l'avvio di un'impresa destinata a segnare profondamente il volto e la stessa vicenda della città. Alla fine del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] dei Frari, con iscrizione che ne ricorda le imprese.
Dedicò gran parte della vita al servizio pubblico, dimostrando in più non si può affermare»; inoltre, a rendere più ardua la valutazione sull’uomo sta la reticenza di Sanudo, che neppure nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] mesi di prigionia, questi giunse a Orvieto. Collaborò poi nell'impresadella conquista del regno di Napoli, con il Lautrec, «in su re suo luogotenente nel regno di Napoli. Ma egli, nella valutazione storica di Guicciardini, non fu «pari a tanto peso» ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] ). Sul piano delle relazioni industriali trovarono applicazione: la AVL (Analisi e valutazione del lavoro, duplice convinzione: la centralità della grande impresa (pubblica e privata) e la necessità dell’intervento statale. Le aziende pubbliche ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] dei Gondi che partecipava alla gestione e ai profitti dell'impresa senza investirvi capitali propri. Quattro anni dopo, fu scoperta.
Una valutazione del giro d'affari del G. resta difficile. Tuttavia, il progressivo consolidamento della sua posizione ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] della commissione incaricata alla valutazione, prima di avviare l’esecuzione del cartone a grandezza naturale. Nell’autunno dello stilistico e tematico ebbe un preciso riflesso anche nelle imprese decorative a cavallo del secolo (Pavanello, 2003, ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] solo promotore ma anche esecutore di imprese grandiose, cui la materia era della Biblioteca e all'attività scientifica ed ecclesiastica dell'A., ma è verosimile che altri esistano altrove), e una valutazione sicuramente attendibile della ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...