ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , Orsi fu impiegato a celebrare le imprese militari del nipote omonimo, condottiero dell’esercito spagnolo in Fiandra. Con il darlo alle stampe. Se le date permettono una valutazione obiettiva della prima affermazione, la seconda attesta che la stampa ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] ho io protetto privati, ma le publiche navi, le publiche imprese, il publico decoro, questa patria, la commune libertà". È Venezia alla lega santa dovettero riflettersi positivamente sulla valutazionedella sua condotta: in fin dei conti seppe ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] maestro. Lo stesso criterio s'impose nella valutazione di tutta l'attività successiva, segnata da imprese architettoniche. Il suo ruolo peculiare, anche rispetto al contesto artistico milanese, emerse nella regia artistica svolta in occasione dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] dell'aiuto d'un confratello per proseguire il lavoro: il pontefice acconsentì, ma consigliò al C. di affrontare imprese concreti risultati smentisce questa valutazione. Gli si devono l'ampliamento a quindici delle province dell'Ordine, la fondazione ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] architetto, ed inteso delle cose matematiche" (p. 722). La ricerca recente tende però a valutare tale episodio come di queste imprese fu la decorazione della chiesa di S. Giovanni Calibita, commissionatagli nel 1741. Nel soffitto della volta centrale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] è stato tradizionalmente, dal Pertz in poi, oggetto dellavalutazione più negativa, si può dire, che abbia mai meritato in quanto tutto il suo passato glorioso sembra naufragare nelle imprese dei re germanico. Non siamo di fronte ad uno spirito ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] istituzionale, il M. allargò l’attività della sua impresa. Nel 1566 assunse come socio-dipendente il cui se ne devono aggiungere altri 11 individuati da Bruni. Una prima valutazione, a parte quella quantitativa che pone il M. accanto ai Giunti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] che nel giro di un anno i suoi eredi si dovessero ritirare dall'impresa. Era un momento che i banchi non godevano di buona fama, perché nominale dell'8%. Il testamento del C., benché non consenta una valutazione anche approssimativa dell'asse ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] limiti, non di pura accettazione della tradizione, ma piuttosto di positiva valutazione di una autentica classicità (come i e comunale di investire i propri capitali prevalentemente nelle imprese economiche cittadine. In effetti, pochi anni, dopo ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] anni che lo videro impegnato in un numero crescente di imprese editoriali, iniziative culturali, contributi eruditi. Tutta la sua una valutazione, che resta indicativa anche se alla sua formulazione un po' eccessiva concorse il ricordo dell'amico ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...