STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] collettivo) non includono tuttora alcuna valutazione del degrado o della compromissione delle risorse ambientali.
In sostanza, effetti che questi producono sulla vita quotidiana delleimprese, delle istituzioni, dei semplici cittadini.
Non è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] ed errori di valutazione che mostrano come al papato sfuggisse ormai l'effettivo dominio delle grandi forze politiche che dava ai signori della Francia del nord il modo di acquistare in patria le indulgenze delleimprese d'oltremare, conquistando ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] 'attività propria dell'impresa esercitata dal defunto (art. 9, I° e II° comma).
Una volta individuati i beni che costituiscono l'attivo ereditario, si tratta di stabilirne il valore. A tal fine la legge prevede specifici criteri di valutazione per ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] capacità lavorativa e non a questo si limita la valutazionedello stato. Così la legge provvede in misura maggiore 1921 sul collocamento obbligatorio presso le pubbliche e le private imprese degl'invalidi, ai quali per ovvie ragioni morali e sociali ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] l'aspetto economico, ha importanza grande la distinzione già accennata delleimprese, a seconda che si occupino a) di approntare o di costi possano essere ridotti o eliminati.
La valutazione degl'impianti dei servizî pubblici in senso strettamente ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] , è prevista la cessione, non solo parziale, delle partecipazioni dirette e indirette del Tesoro nelle imprese. Vengono precisate le procedure, volte ad assicurare trasparenza nella valutazione e nel collocamento, da seguire nelle vendite; sono ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] n. 589, anche al reddito agrario, cioè al reddito dell'impresa agricola, distinta dalla proprietà del fondo. L'estensione fu base per la valutazionedelle quantità e dei prezzi fu il periodo dal 1° gennaio 1937 alla fine delle operazioni di revisione ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] cioè l'ambiente generale e di mercato non comportano particolari sforzi di analisi e valutazionedelle opportunità e delle minacce, e le politiche di mercato dell'impresa, che richiedono un'elevata capacità operativa di m., non sono critiche per l ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] ai bilanci, riportano anche indicatori della redditività e struttura finanziaria e patrimoniale delleimprese, e consentono alla s.a. di valutare i parametri che caratterizzano la fisiologia e la patologia delleimprese, e di misurarne l'affidabilità ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] ad acquistare un'importanza preponderante nella valutazionedell'opportunità della concessione dei finanziamenti.
La crisi debitoria all'esportazione di utili, al controllo della proprietà e della gestione delleimprese da parte estera, ecc.) sia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...