RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e nei suoi effetti, i mutamenti valutabili in moneta, che si producono nella sfera dell'attività economica di una persona fisica o esso non porti verso la conoscenza dell'economia dell'impresa. Alla Betriebswirtschaftslehre viene contrapposta da ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] diversificazione qualitativa del prodotto/servizio offerto all'utente. Al fine di valutarne l'influenza sul valore creato, le attività organizzative dell'impresa si possono distinguere in attività primarie (logistica in entrata, produzione, marketing ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il minor valore delleimprese rurali e del potere di acquisto dei compratori dei beni oggetto di monopolio. In secondo luogo, ove nei patrimoni privati non si conteggiassero i titoli pubblici interni posseduti dagl'individui, occorrerebbe valutare i ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] valutazionedelle condizioni di agitazione ondosa interna portuale (con modelli fisici e matematici) e della sicurezza delle e quello di Bandar-i ῾Abbās in Iran, costruito interamente da imprese italiane. In Africa è da citare il nuovo porto di Lagos ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] della casa Medici alle spese della spedizione, e, come non di rado accadeva in tal caso, oltre al partecipare agli utili dell'impresa quello di rovesciare addirittura i criterî di valutazionedelle fonti, considerando come unici documenti autentici le ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] non si può ridurre a una valutazione monetaria. È questo il caso delle varie costruzioni che lo stato intraprende solidità che ispira il sistema della pubblica finanza, ritenuto quasi un fondo di riserva delleimprese economiche degli enti pubblici. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] delleimprese nonché un aumento dei posti di lavoro. Una maggiore accessibilità, infatti, allarga il bacino dell’offerta di lavoro, consentendo alle imprese l’individuazione degli obiettivi e la valutazionedelle alternative d’intervento, vale a ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] o secondo criterî determinati.
Se la formazione dei gruppi non è che la manifestazione superiore della concentrazione delleimprese, non deve essere difficile farne la valutazione. La costituzione dei gruppi assicura a ciascuno dei membri i vantaggi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] (analisi dei bisogni formativi d'impresa, creazione d'impresa, successione d'impresa ecc.), agli organismi specializzati (documentazione, formazione degli operatori, valutazionedelle esperienze di formazione, ispezione, consulenza finanziaria ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] per far questo è stata costretta a ridurre le dimensioni delleimprese, a limitare la sostituzione del lavoro umano coi mezzi stata la denuncia della loro debolezza e povertà. Analogo motivo è ritornato nelle valutazionidell'ultimo quindicennio. Si ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...