SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] e la valutazionedelle sue forme peculiari costituiscono, secondo Blumer, l'oggetto specifico della s., orientamento e alla valenza politica, in senso lato, di ogni impresa conoscitiva la quale, per quanto astratta e formale, deve rispondere ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] è tenuta a rispettare, ma ha guadagnato consensi tra le imprese che hanno delocalizzato i propri impianti di produzione in Paesi consumatore sia utente professionale oppure azienda, la valutazionedelle caratteristiche di q. di prodotti, processi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] un eccessivo intervento dello stato nell'economia, e viene posto l'accento sull'inefficienza e sugli sprechi delleimprese di proprietà dunque, adottata con una qualche cautela. La valutazionedella sua idoneità a fungere da strategia risolutiva dei ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] e previa valutazione economico-finanziaria del locatario e della convenienza tecnica dell'impiego dell'attrezzatura, di l. non figurano nella situazione patrimoniale dell'impresa locatrice non essendo possibile una rilevazione contabile degli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ogni modo che i Greci non poterono avere diretta notizia dell'India prima dell'impresa di Alessandro, il quale si spinse sino all'Ifasi (Beas sia per l'esportazione. Il prodotto complessivo è valutato in 4,5 milioni di tonnellate, cifra tuttavia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] due divisioni corazzate in piena efficienza. Una così esagerata valutazionedelle forze nemiche indusse Hitler e il gen. Jodl, autori primi sette mesi di non belligeranza, cioè fino all’impresa di Norvegia. Questa apparve come una leggenda e scosse l ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] indizio che ci troviamo di fronte non a una benevola valutazionedello storico, ma a una condizione di fatto, giuridicamente riconosciuta l'opera. Non è qui il luogo di parlare della vita e delleimprese di lui. Ci limiteremo a osservare che tutte le ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] . fiscale con il r. effettivo dell'impresa (secondo le direttive contenute nella legge delega) quale risulta dalla valutazione effettuata dall'imprenditore sulla base della normativa civilistica e delle regole ragionieristiche pur con il temperamento ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] esperienza contendendosi i tecnici delle vecchie fabbriche. Il numero delleimprese, che alla fine della guerra era di qualche IV.
Difficile è una valutazionedella distribuzione di questo consumo nei varî rami dell'industria manifatturiera; una stima ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] è possibile, la produzione sarà ristretta con la scomparsa delleimprese che si trovano al margine, mentre l'imposta impedirà l sta in ciò, che essa non dimostra come, dalla valutazione individuale che fa ogni cittadino del rapporto fra imposta che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...