Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] impiegato nelle imprese di produzione che descrive lo sviluppo di una l. industriale, articolato nelle sue varie fasi. Esso si usa in fase di progettazione dell’impianto, o per l’analisi dei flussi di materiale, la valutazionedelle interferenze e ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] ottenuti dai soci.
La valutazionedelle voci inserite nel bilancio deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività di impresa, tendendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] valutazione economica, purché utile per il conseguimento dell’oggetto sociale. Salvo diversa previsione dell’ con mezzi idonei, quale per es. l’iscrizione nel registro delleimprese. Il creditore particolare del singolo socio può far valere i suoi ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] dalla valutazionedelle capacità residue della persona, progetta un percorso personalizzato e predispone strumenti e forme di sostegno tali da consentire sia un inserimento lavorativo soddisfacente per il d. e per le esigenze produttive dell’impresa ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] valutazionedelle capacità residue della persona, progetta un percorso personalizzato e predispone strumenti e forme di sostegno tali da consentire sia un inserimento lavorativo soddisfacente per il disabile e per le esigenze produttive dell’impresa ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delleimprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di dismissione delleimprese pubbliche hanno in generale effettivamente contribuito allo sviluppo dei mercati finanziari. Gli investitori hanno poi conseguito alti rendimenti, soprattutto rivendendo i titoli una volta sottoscritti.
La valutazione di ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] interessi diversi e spesso contrastanti, come quelli delleimprese private, dei poteri pubblici e dei diversi va tenuto conto che il perdurante processo inflazionistico ridimensiona tale valutazione (tab. 2).
Se confrontiamo però la spesa nazionale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] rappresentazione contabile dei gruppi di imprese. La l. 8 agosto 1994, n. 503, ha modificato la disciplina della rappresentazione nel bilancio di esercizio e nel consolidato delle deviazioni dai criteri valutativi civilistici attuate in applicazione ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] a realizzare o a combattere idee o imprese di partito, nell'opinato interesse dello stato o della società in generale". Anche i "delitti 59 del codice del 1889.
In tema di valutazionedelle circostanze, il codice del 1930, discostandosi dalla regola ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] caccia, ecc. In quanto ai criterî di valutazionedelle menomazioni, essi pure sono fissati secondo direttive proprie 1927, n. 2038).
L'obbligo dell'assicurazione è a cura e spese del capo o dell'esercente dell'impresa, o a carico del datore di lavoro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...