In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di mercato. È realizzata dal responsabile del marketing dell’impresa per conoscere la natura, le caratteristiche e la (put) determinati titoli. Come tali sono soggetti a una valutazione da parte degli operatori interessati e quindi sono oggetto di ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] i. sono metodi di scelta applicati al fine di confrontare più opportunità di i. e valutarne il contributo all’attività dell’impresa in base a fattori molteplici (durata dell’i., rendimento ecc.); tra questi, il più semplice è quello del periodo di ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] avvio e il consolidamento di imprese spin off passa attraverso politiche chiare per la loro promozione che prevedano adeguati sistemi per la valutazionedelle idee imprenditoriali, articolati programmi per l’orientamento delle scelte di mercato e, in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ulteriore delle a. temporanee di imprese è la conservazione, da parte delleimprese partecipanti, della propria carattere apostolico, che si dicono ecclesiali secondo precisi criteri di valutazione, come le a. di azione cattolica.
A. cultuali ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazionedella qualità del servizio (A. Walters), considerate le economie di scala a sostegno ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delleimprese quotate e sono un valutazione di mercato di un’azione dalle aspettative sui profitti futuri della società emittente, la qualità delle ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] ottenuti dai soci.
La valutazionedelle voci inserite nel b. deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività di impresa, tendendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] lavoro, ma anche, in senso generale, la possibilità dell’impresa di disporre del lavoratore per mansioni diverse, per Vengono sviluppati sia modelli globali, per la valutazionedelle prestazioni del sistema integrato di progettazione/produzione, sia ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delleimprese con più di un milione di capitale e con delegato e ha come primarie attribuzioni la valutazione periodica e finale degli alunni, la realizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delleimprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] Camera di commercio presa in considerazione. Il r. delleimprese è articolato in una sezione ordinaria e in più altresì l’affidabilità e il valore della nave, esprimendo in tal modo una valutazione rilevante anche sotto il profilo commerciale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...