GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] - a partire dal 1346 è definito pictor pape - delleimprese decorative nel palazzo dei Papi, in cui eseguì vasti conformità agli abituali canoni senesi o fiorentini. Una differente valutazione è stata raggiunta solo in seguito agli studi di Laclotte ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] , attraverso la privatizzazione delleimprese pubbliche e successive riforme della difesa e della sicurezza, della democratizzazione, del commercio e dell’energia.
Nel settembre 2010 il governo georgiano ha approvato il Documento di valutazionedelle ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] , attraverso la privatizzazione delleimprese pubbliche e successive riforme della difesa e della sicurezza, della democratizzazione, del commercio e dell’energia.
Nel settembre 2010 il governo georgiano ha approvato il Documento di valutazionedelle ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] magazzino e con assoggettamento di tale valutazione, in sede di prima applicazione, ad un’imposta del 16%, sostitutiva di IRPEF, IRES, IRAP; v. anche l’art. 92 bis del TUIR), da applicarsi nei confronti delleimprese operanti in determinati settori a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] della scienza greca ha accompagnato gran parte delle vicende culturali della civiltà occidentale, la ricostruzione e la valutazionedelle conoscenze naturali e delle capacità tecniche dellimprese.
Le ricerche sulle tecniche e sulle conoscenze dell’ ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] di organizzare e di gestire un’impresa, quindi anche il modo di comandare. L’idea fondamentale di Taylor è che l’arbitrio dei capi deve essere sostituito dall’autorità della legge, e questa si basa sulla valutazione scientifica del modo migliore di ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] materia di fiscalità internazionale, ambiente e governo delleimprese.
In stretta relazione alle proprie attività e un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] materia di fiscalità internazionale, ambiente e governo delleimprese. In stretta relazione alle proprie attività un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] materia di fiscalità internazionale, ambiente e governo delleimprese.
In stretta relazione alle proprie attività e un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione [...] materia di fiscalità internazionale, ambiente e governo delleimprese.
In stretta relazione alle proprie attività e un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei conti e della gestione finanziaria è affidato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...