Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sistema
Viste le caratteristiche delle infrastrutture, si può tentare una valutazionedella loro funzione economica. vuoi di produttori, vuoi di consumatori, vuoi di dipendenti dell'impresa pubblica stessa.
Si deve quindi concludere che ambedue le ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] Stato)11;
f) servizi a sostegno dello start-up di nuove imprese e sensibilizzazione alle opportunità offerte dal lavoro non solo propositivo ed istruttorio ma anche di monitoraggio e valutazione) della “struttura di missione”.
Note
1 I tassi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Giangaleazzo, primo duca, alterna alla descrizione della fama e delleimprese un giudizio negativo, mentre del periodo per il Dizionario biografico degli Italiani. Una più spassionata valutazione, basata su un esame degli aspetti ‘interni’, giungeva ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di notevole interesse economico perché fornisce elementi di valutazione circa il costo o, meglio, la remunerazione dei fattori lavoro e capitale che hanno partecipato al processo produttivo delleimprese, la seconda presenta una non minore importanza ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] risultando quest’ultima compressa dai meccanismi di valutazione dei comportamenti datoriali che si estendono oltre , la qualificazione imprenditoriale e la promozione della presenza delleimprese femminili nei comparti più innovativi. Beneficiari ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico [...] all’arbitarietà del SNTE, rende obbligatoria la valutazione magistrale elevando a rango costituzionale l’Institituto nacional prima volta si è aperta la partecipazione delleimprese private nel settore energetico attraverso varie modalità ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] collana in nove libri. Anche la traduzione di Polibio, Delleimprese de' Greci, fatta in quell'anno dal D., sarà si intendeva nel Cinquecento, è probabile, ma implica una precisa valutazione dei principi di questa "filologia"; certo è che in più ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] del CIRIEC (Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia delleimprese pubbliche e di pubblico interesse di Milano) la stesura di una valutazione dei progressi realizzati nelle regioni meridionali durante i venticinque anni compresi tra ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] di Scipione dalla «straordinaria» autorità che le sue imprese gli avevano guadagnato.
Così deve dirsi anche per 1979, pp. 92-94; A.M. Cabrini, Per una valutazionedelle Istorie fiorentine del Machiavelli. Note sulle fonti del secondo libro, Firenze ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] B. alla direzione di altre importanti imprese scientifiche; del 1927 è il piano per l'edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo; di alla messe di felicissime correzioni testuali; alla valutazionedelle varianti d'autore, pel testo del Decameron ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...