Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Anche certi poemi sumerici prendono forma per impulso delleimprese dei re accadici: così, le spedizioni di stima della distanza complessiva in bēru ("doppia ora" [di marcia], che in termini lineari corrisponde a circa 10,7 km). La valutazione dei ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] valutazionedelle effettive possibilità di sviluppo dell’Italia; la ferma convinzione della necessità di un ruolo forte dello Stato a sostegno dell’economia, retaggio non solo della 1966; G. Ruffolo, La grande impresa e la società moderna, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] esprime l’OIL32 – il carattere universalistico del medesimo.
Si aggiunga che, non solo le valutazioni di merito circa la loro incidenza sull’economia delleimprese e dei settori interessati nonché sulla relativa occupazione sono contrastanti, ma la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] destinati, come già detto, al rimborso delle azioni delleimprese elettriche nazionalizzate e sperimentò una politica di 23 aprile 1993.
Per una valutazione complessiva
Qualora si volesse tentare una sintesi dell’azione economica e politica di Carli ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] veneti, e senza dubbio una corretta valutazionedelle sue competenze pratiche, si concretizzarono nel del M. furono pubblicate mentre egli era ancora in vita in Memorie imprese, e ritratti de’ signori accademici Gelati di Bologna …, Bologna 1672, ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] anche le digressioni sull'origine delleimprese; le difesa della storia come "lectione veramente nel '500, Bari 1975, pp. V ss.; I. Rocchi, Per una nuova cronologia e valutazione del Libro de Natura de amore di M. E., in Giorn. stor. d. lett. ital ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] avvio e il consolidamento di imprese spin off passa attraverso politiche chiare per la loro promozione che prevedano adeguati sistemi per la valutazionedelle idee imprenditoriali, articolati programmi per l’orientamento delle scelte di mercato e, in ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 388 del 2000), cui destinare il contributo dello 0,30 per cento della retribuzione a carico delleimprese, che l’INPS è tenuto a devolvere sperimentazione del nuovo modello, non appare possibile valutare appieno la portata del recente intervento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] una parola, governo», producendo quindi «utilità» che verrà misurata e valutata da «colui che la compri e la consumi, la nazione» ( e culmina nella nascita della famiglia, delleimprese, delle chiese e in ultimo delle istituzioni politiche. Lo Stato ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] lavoro e di materiali (già in uso per valutare la produzione delle amministrazioni pubbliche), l'altro è quello della produzione 'integrale', basato cioè sui coefficienti tecnici di produzione delleimprese che producono beni e servizi per il mercato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...