La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] la valutazionedelle opere di arte greca e romana e lo schema di svolgimento (inizi, fiorire e decadenza) della civiltà il V sec. a.C.: corrispettivo dell’importanza e dell’esaltazione dell’impresa individuale, eroica, del singolo. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] a valutare le scelte degli amministratori regionali, premiandoli qualora la riduzione o l’azzeramento delle aliquote IRAP abbia generato significativi incrementi occupazionali o, punendoli, qualora invece la politica in favore delleimprese non ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] secondo traeva ispirazione da una nuova teoria dell’impresa manageriale, che la rappresentava come una complessa darne conto in qualunque modo dovrà tentare di valutare anche la qualità delle interazioni tra i diversi soggetti implicati nella ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] ha assunto un peso crescente la valutazionedelle performance in termini di efficienza della gestione, di questioni relative alla in una fitta rete di relazioni. La competitività delleimprese aumenta grazie alla minor incidenza del fattore distanza, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] il programma di rinnovo delle artiglierie da campagna e pesanti campali, alla valutazionedelle cui proposte aveva deformazione Déport, veniva ora affidata ad un consorzio di ventisette imprese con la Vickers-Terni di La Spezia come capofila, pur ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] della forma retorica e letteraria e soprattutto del contenuto del testo; iudicium, la valutazionedelle qualità saggistica si svilupparono con profitto imprese operanti nel settore economico-finanziario e dell'informatica (IPSOA, 1971; Jackson ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] con altre fondazioni) e i principi per la valutazionedelle iniziative da promuovere (trasparenza, imparzialità e non seguenti ambiti: marketing territoriale, attività a favore delleimprese del territorio (start-up, centri polifunzionali, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] merchant banking in Italia, o dallo scarso interesse dell’istituto verso le medie imprese.
Alle valutazioni negative, facevano da controcanto analisi più equilibrate, attente alla necessità delle funzioni di consulenza nella corporate finance e alle ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] nell’intervallo, dovendo la situazione di novità essere valutata per quella esistente solo al momento del first competenza territoriale ultradistrettuale.
Per effetto dell’accorpamento con i Tribunali delleimprese (istituiti con il cd. decreto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] La prima, breve stagione dellavalutazione critica di Barone si ebbe in occasione della morte. Francesco Spinedi, indifferenza collettiva (pp. 71-72); una teoria dell’impresa, ricostruita assemblando contributi e spunti sparsi nell’intera opera ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...