di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] sulla strategia da adottare dipende in ultima analisi dalla valutazione su quale corso d’azione si adatti meglio alle azione, così come la comunità scientifica e il mondo delleimprese; 2) si utilizzano simultaneamente varie forme di azione ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] sarebbe nata la 'Terza Italia', con piccole e medie imprese competitive sui mercati internazionali ma in un quadro di
la «ricostruzione dei singoli episodi e la valutazionedelle relative conseguenze», «razionalmente incensurabili» in quanto ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] che aveva sostituito i precedenti crediti finanziari della Comit nei confronti delleimprese e assorbiva la maggioranza degli impieghi; Cuccia ottenne dal M. piena indipendenza di valutazione sugli affari che gli venivano presentati. Dagli anni ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] analisi costi-benefici, il monitoraggio e la valutazionedell’efficacia delle misure di settore e intersettoriale.
I processi è in grado di coniugare gli interessi degli stati e delleimprese poiché giustifica i costi di una strategia di early action ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] ma anche per destagionalizzare e per incrementare la stabilità dell’impresa e del lavoro. Questi servizi si dislocano sul territorio una gamma di servizi che vanno dall’ingegneria alla valutazione economica dei progetti. Recita lo Statuto: «sostiene ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] danno al prestigio dell’intera professione. Se a ciò si aggiunge l’assenza di strumenti di valutazionedella qualità del lavoro non è in alcun modo sottoposto all’autorità dell’impresa farmaceutica che eventualmente produrrà il farmaco se la sua ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] economica il difetto di una mancata valutazione approfondita delle istituzioni stesse. Tale difetto è capitalizzazione, definito come percentuale sul PIL del valore di mercato delleimprese domestiche quotate (v. Hall e Soskice, An introduction ..., ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] delle differenze nella struttura della produzione delle sementi di diverse specie. Il mercato delle sementi di mais, per es., è dominato da un piccolo numero di grandi imprese di sviluppo, gli effetti dellavalutazionedelle coltivazioni di OGM si ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] la saturazione della casiderazione di momenti eccezionali della vita dell'impresa, nei quali l'attività è vicina alla saturazione della capacità produttiva disponibile; non è quindi il caso di tener conto di questi momenti nella valutazione di quella ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] di valutazione dei progetti ex ante, in corso di realizzazione e in fase di valutazionedelle ricadute sul si ragiona sono il turismo congressuale legato al mondo dell’impresa e dell’associazionismo, lo sviluppo dei soggiorni brevi e il segmento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...