Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] «buoni ordini» e alla promozione di «felici successi delleimprese» (Discorsi I xi 17), in quanto «dove è costringe a pensare alla salvezza della patria soltanto nei termini dell’eccezione obbligata, s’impone di valutare la virtù del principe sulla ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] composta da dirigenti delleimprese multinazionali e grandi burocrati delle organizzazioni intergovernative ( che determinano i risultati delle ricerche. L’algoritmo PageRank è infatti basato su una valutazione quali-quantitativa dei link ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] alla libera circolazione dei capitali, dei servizi, delle attività delleimprese e delle persone. Un comitato ad hoc, nominato dal Consiglio europeo nel 1996 contenente una valutazione dei progressi attuati e dell'esperienza acquisita sino a quel ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] capitalismo per le sue immanenti tendenze alla concentrazione delleimprese porta alla riduzione dei lavoratori autonomi, alla valutazionedelle mansioni nonché degli oneri che comportano.
Un'ulteriore carenza che caratterizza il campo della ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] sviluppo; in questi Paesi, nel 2002 l’incidenza globale della povertà estrema era valutata al 30% tra la popolazione rurale e al 13% divisione del lavoro internazionale, a causa della bocca vorace delleimprese multinazionali, o appare come lo spettro ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] nelle istituzioni, pur partendo da una valutazionedella prestazione di ogni singola istituzione, ha un alla crisi delleimprese, dei partiti, dello Stato, Milano 1982).
A. Bagnasco, Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] , America Latina e Europa. Qualunque sia il parametro di valutazione (tasso di crescita del pil, innovazione, business climate, minano il vantaggio competitivo delleimprese cinesi e che alla fine conterranno l’avanzata della Cina» (Annual Report ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] sovente ritenuti troppo instabili e disordinati e, fatto ancora più rilevante, vengono valutati in ragione della loro compatibilità con le esigenze dell'impresa e della competitività dei sistemi economici.
È proprio negli anni settanta che si afferma ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] può costituire l'attività commerciale e industriale principale delleimprese private; comma 2).
Su tali presupposti da parte del Soggetto Referente della configurazione;
procedimento di valutazionedella richiesta (nel quale vengono descritti ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Spiethoff). Le aspettative degli imprenditori, i loro errori di valutazione e, più in particolare, le ondate di ottimismo e concetto di 'egoismo' delleimprese in un sistema capitalistico (E. Mandel): le imprese capitalistiche perseguono il massimo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...