Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] , come fatto finora, ma valutare il peso specifico delle cooperative nelle singole regioni.
La tabella 8 illustra la percentuale di cooperative che è stata censita dall’ISTAT in rapporto al totale delleimprese. Il dato nazionale conferma ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di riserva sull'FMI; circa 350 miliardi di riserve auree valutate ai prezzi di mercato. Tra le valute convertibili possedute dalle del volume delle esportazioni in rapporto al PIL e la grave crisi delleimprese esportatrici americane generò ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] valutazione tendenzialmente semplice (comprovata da statistiche sui flussi di viaggio che mostrano un costante sviluppo della culturali, su cui attualmente insistono i principi del management delleimprese, è solo un segmento – ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] l'obiettivo di massimizzazione del profitto da parte delleimprese, la domanda di lavoro è determinata dalla produttività per la definizione delle modalità di applicazione della disciplina sui cottimi, per i sistemi di valutazionedelle mansioni e per ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] ', ecc. Tra i due estremi di una valutazione (tra lo zero e l'uno della logica binaria) c'è infatti una zona grigia Tali applicazioni attirano l'attenzione sulla realtà virtuale da parte delleimprese private: nasce così nel 1985 a Redwood City in ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] sotto il profilo dello spirito imprenditoriale, i tassi di mortalità e di natalità delleimprese variano in maniera fra famiglie italiane e valutazionedell’adeguatezza delle risorse economiche a disposizione a seconda della macroarea in cui vivono, ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] dei creditori. Con la sentenza ha inizio un periodo di osservazione, durante il quale viene compiuta una valutazionedella situazione economica dell'impresa, e al tempo stesso viene determinata la fattibilità di un piano di riabilitazione ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] i contributi e le sovvenzioni siano serviti a stimolare la progettualità delleimprese e i processi di crescita aziendale» (Trezzini 1994, p un feedback costante che permetta la valutazionedelle diverse fasi dell’azione regionale e di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] esso è in grado di mobilitare. Questo fattore riveste una notevole importanza nella valutazionedella potenza di un gruppo mafioso. La sua consistenza varia grandemente non solo da un'impresa illecita all'altra, ma anche da un tipo di società a un ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] alle imprese può convenire appaltare a terzi la produzione senza strutturarsi attraverso IDE. Tuttavia, pur avendo un chiaro contesto teorico e il supporto dell’evidenza empirica, l’approccio eclettico permette essenzialmente valutazioni qualitative ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...