L'impresadell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] da organizzazioni ‘eterarchiche’, quelle cioé caratterizzate dal decentramento dell’autorità e da una pluralizzazione dei centri decisionali e dei criteri di valutazione che mette le imprese in condizione di sfruttare a proprio vantaggio l’incertezza ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] complessive nel 1950 erano per il 50% sotto il controllo delleimprese americane, contro il 30% del 1945 e il 10% quella la stima storicamente più elevata, registrandosi da allora valutazioni via via decrescenti fino a raggiungere, a metà degli anni ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] entrare a fondo nei dettagli, basti sapere che dietro la valutazionedella sismicità di un’area vi è uno studio relativo alla dei politici, dei proprietari dei terreni e delleimprese costruttrici. La sua ricostruzione assunse un particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] separati: da un lato quello della percezione del potere americano, dall’altro quello dellavalutazionedelle sue basi materiali. Il materie come l’istruzione, il diritto al lavoro, le imprese e la proprietà, tutti ambiti in cui vi sono differenze ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] 'inchiesta del Ministero del Lavoro sul fabbisogno lavorativo delleimprese, vengono concesse altre 20.000 autorizzazioni, unicamente plafond complessivo di ingressi sia attentamente valutata sulla base delle informazioni e dei criteri contenuti nel ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] oneri sociali, che pesano non meno di quelli fiscali sulle imprese, con un beneficio soprattutto dei settori labor intensive.
Il Commissione sono assistiti, nell'opera di valutazionedelle strategie nazionali predisposte nel settore pensionistico, ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di procurare, e quindi il prezzo dipende anche dalla valutazione che ne danno i consumatori potenziali. Il valore di relazioni fra prezzi, forme di mercato, tecnologia e strategie delleimprese.
Settori flex price e settori fix price
I concetti ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] La riduzione dei prezzi rese insopportabile il peso dell'elevato indebitamento delleimprese che in gran numero furono costrette a sia sul terreno previsivo sia su quello dellavalutazionedelle politiche economiche, può essere facilmente spiegato. ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] per problemi di asimmetria informativa (v. Greenwald e Stiglitz, 1986). In tal caso diviene rilevante valutare gli effetti dell'aliquota media di imposta sul cash flow delleimprese (v. Fazzari e altri, 1988; v. Chamberlain e Gordon, 1989).
Vi è un ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] il passare del tempo si rendono conto dell'errore di valutazione e riducono quindi l'offerta di lavoro XLIV, pp. 60-76 (tr. it.: L'equilibrio dell'impresa, in Contributi per l'analisi economica dell'impresa, a cura di G. Zanetti, Napoli 1980, pp. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...