Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] imperfetti dal punto di vista dell'informazione e della capacità di valutazione dei rischi di credito avrebbero lasciato il posto alla deregolamentazione dell'attività economica, alle privatizzazioni delleimprese pubbliche e perfino all'apertura al ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Arrow e Debreu.
Il problema che è al cuore dellavalutazionedella teoria può essere formulato come segue. Nell'opera di è interazione strategica tra le imprese: le imprese non scontano le reazioni delleimprese concorrenti alle decisioni assunte su ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] dei propri familiari, nonché per la ‘tenuta’ economica dell’impresa. Come si vedrà meglio nel prossimo paragrafo, gli sforzi Sul versante dell’azione istituzionale, anche senza sviluppare un modello sofisticato di valutazionedelle politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] non trova riscontro in altre parti del Mezzogiorno – il numero delleimprese passa da 4224 a 5225 con incremento occupazionale del 50% stesse pratiche arrivavano in commissione regionale per la valutazionedella concessione, in quasi tutti i casi non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] romanzi oracolari” che si possono ritrovare in Erodoto a proposito delleimprese divinatorie di Creso e di Cambise. Esemplare quello in la validità formale non è l’unico criterio per valutare un’inferenza semiotica e che egli non rifiuta del ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] classifiche sono solo un primo passo per valutare le capacità competitive delle città. Per capire meglio il loro ruolo dei rifiuti, della grande distribuzione commerciale, dei grandi operatori immobiliari, delleimprese industriali multinazionali e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , i pagamenti in natura anziché in denaro, e valutare gli effetti dei mutamenti intervenuti nei modelli e nelle mobilità dei capitali, delleimprese e della forza lavoro necessaria per l'innovazione agricola, per l'aumento della produttività e per ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] pretendere interventi di pubblicizzazione dei sistema delleimprese private, dichiarando già sufficientemente ampio il era molto più cauto per una diversa valutazionedelle difficoltà interne e delle variabili internazionali. Si rilevava come nel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di Washington, come si è detto, è invece connesso alla valutazionedelle sue basi materiali: e in questo senso va prima di in materie come l’istruzione, il diritto al lavoro, le imprese e la proprietà, tutti ambiti in cui vi sono differenze evidenti ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , per poi affrontare i problemi relativi alla classificazione e alla valutazionedell'enorme varietà delle innovazioni; ciò porterà a studiare il loro influsso sui risultati ottenuti da imprese, industrie e paesi in concorrenza tra loro; si tornerà ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...