La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] a iniziative civiche nella formazione della cittadinanza, nella valutazionedella qualità di servizi e politiche, di essere tematizzati e risolti.
La stessa introduzione della figura giuridica della ‘impresa sociale’ (d. legisl. 24 marzo 2006 ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] CONI e con gli Enti di trattazione e valutazionedelle tematiche sportive di interesse comune. Nel successivo 25 m farfalla. Ci furono successi italiani anche in atletica grazie alle imprese di Sabrina Bulleri (3 ori), di Francesca Porcellato (2 ori ) ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 1973 e 1978), i tecnocrati dell'esercito, della burocrazia e delleimprese moderne condividono la stessa concezione dei le purghe, la rivoluzione culturale, ecc.), e da valutazionidelle proprie capacità economiche, tecnologiche e militari in un ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] analisi di tali dotazioni e non si spingono a misurare e valutare le città come nodi di flussi. Secondo Roberto Camagni e si considera la sola spesa in ricerca e sviluppo da parte delleimprese i valori più alti si ritrovano nelle regioni del Nord- ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] a valere circa due volte e mezzo i contributi all’investimento delleimprese in quel periodo.
Sia per queste motivazioni, sia per altri ’interlocuzione inter-amministrativa o si procede alla valutazionedelle proposte progettuali per i bandi o anche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] questo. L’impossibilità di definire il carico, di valutarlo con precisione, di calcolarne gli effetti, diventano Due anni dopo, nel 1870, assumeva la conduzione dell’Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche di Castellammare di Stabia, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] assai limitati, anche se in un primo tempo le valutazionidella dirigenza sindacale erano state diverse, quando aveva voluto che ministro degli Interni Mario Scelba, e all'azione disciplinare delleimprese, che in quest'uffinia trovava la sua piena ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] presente nel data base imita.db e sono riferiti tanto alla numerosità delleimprese statali quanto alla dimensione del loro attivo (la grandezza più adeguata per valutare gli investimenti). Prima di vederne i dettagli, è bene avanzare un caveat ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] delleimprese canoistiche. Il CCM, riprendendo alcuni principi espressi dal GMC prima della guerra, decise di farsi carico delldello scafo. La velocità massima dei raft è di 36 km/h.
I percorsi di discesa sono indicati con tre gradi di valutazione, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] a capitalismo avanzato: le imprese pubbliche, nazionali o locali, non vengono contabilizzate tra le spese della pubblica amministrazione, anche se vanno ovviamente tenute presenti per una valutazionedell'influenza del ruolo dello Stato. Così va ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...