Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] concorrenza.
Una valutazione più positiva dette Friedrich Engels nel 1895, quando a proposito della questione contadina il rilancio della socialità e dell'obiettivo della continuità organizzativa dell'impresa, al di là della stessa norma legislativa ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] e la struttura del PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi ve ne sono 2011, pp. 41-110.
A. Lepore, La valutazionedell’operato della Cassa per il Mezzogiorno e il suo ruolo strategico per ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] promosse il ruolo direzionale della città localizzandovi i quartieri generali delleimprese cui facevano capo i sostanza la formazione di posti di lavoro indipendentemente dalla valutazione sui servizi, la cui offerta risulterebbe prioritaria, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] - o sub-nazionali, o anche le grandi imprese industriali e commerciali. Gli approcci e i metodi propri della geopolitica vengono infatti utilizzati anche nelle valutazioni imprenditoriali dei rischi e delle opportunità dei vari ‛sistemi-paese'.
La ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] siedono nelle strutture di vertice delleimprese italiane dove dialogano alla pari – perché in possesso delle stesse competenze tecniche – supporto per le regioni, province e comuni nella valutazionedell’impatto ambientale di piani e progetti, alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] passato più remoto ‒ trae impulso soprattutto dalla celebrazione delleimprese del re, per dimostrarne la legittimità e la anche quando la valutazione umana scoraggerebbe dall'azione, e risulta vincente. Naram-Sin antepone le valutazioni e le ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] ) e dall'altro ha il vantaggio di fornire non una valutazionedella popolazione futura complessiva, ma distinta per sesso ed età.Nella presentazione dei risultati dellavalutazionedella popolazione futura viene sempre più spesso e più propriamente ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] contabile, sociale, politico: quanto più incisiva la valutazione del loro operato e severe le sanzioni previste politica ad ampio spettro sia dei vertici dell’ente sia dell’attività economica delleimprese.
Il radicarsi di aree di corruzione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modo da stabilire la validità dei risultati ottenuti. Infatti tutti i bilanci delleimprese, così come tutte le valutazioni economiche, sfociano in un numero nella metrica dello spazio dei prezzi monetari, il che elimina qualsiasi giudizio di valore ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] .M. 1955 (tr. it.: Automazione. Dati per la valutazionedelle conseguenze economiche e sociali, Torino 1956).
Postman, N., Technopoly paesi, indipendentemente dalla dimensione delleimprese implicate.
Sotto la spinta delle più recenti innovazioni sta ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...