ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] nel registro delleimprese, nel rispetto delle condizioni e con l'adempimento delle formalità di diritti e obblighi.Le indicazioni richieste, necessarie per una valutazione complessiva dell'ente ai fini del riconoscimento, rispondono anche a un ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] è quindi strano che la lobby degli amministratori locali e delleimprese partecipate sia risultata abbastanza forte da ottenere deroghe ed delle politiche pubbliche. Introduce inoltre, per la prima volta in Italia, sistemi di valutazionedell ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la presenza di particolari templi o per antiche tradizioni connesse con mitiche imprese di dei o di asceti, o anche per la sola presenza regola, ben più informati ed equilibrati nella valutazionedelle idee indiane che non i pensatori occidentalizzati ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] interne.
L'alto costo delle nuove armi si è spesso dimostrato superiore alle risorse delleimprese private, il che ha significa che la fase nucleare tattica è necessaria per valutare la serietà dell'attacco e per rendere quindi, con la possibilità ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] quindi il libero mercato è minacciato non tanto dalle politiche delleimprese quanto da quelle dei governi e dei parlamenti. Questo è che coinvolgono il territorio senza una valutazionedella loro coerenza e della loro fattibilità) e i vari piani ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] questa ragione - e perché l'interesse di governi e imprese è rivolto in modo esclusivo alla scienza, alla progettazione, della cultura secolare, hanno condotto a un mutamento radicale nella valutazionedelle sue presenti condizioni, e quindi delle ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] tecnico-organizzative richieste da un mercato improntato alle esigenze delleimprese e condizionato dalle loro scelte. E tuttavia, da .
Per evitare di entrare nel merito sostantivo e valutativodella 'democraticità' di un sistema, si è suggerito di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di copie.
A tutt'oggi non abbiamo ancora finito di valutare le profonde conseguenze sociali di questa invenzione. Poiché la e vendita: agenzie pubblicitarie e reparti pubblicitari delleimprese, agenzie di distribuzione e vendita, e simili ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tre volte i criteri di valutazionedelle spese militari sovietiche, perché delle scienze biologiche sono diminuiti complessivamente dell'1%, mentre i finanziamenti a favore del Dipartimento della Difesa (erogati sotto forma di contratti con imprese ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] l’assunzione degli ‘oneri impropri’ da parte dell’impresa pubblica, che si manifestò già nei provvedimenti introdotti rilevanza, tanto quanto nelle scelte urbanistiche le valutazionidella programmazione economica erano state disattese o ignorate ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...