Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delle istituzioni scolastiche, dei centri di attività culturale e artistica, delleimprese di trasporto e di trasmissione della rispetto alle scelte degli organi di partito, nella valutazione degli interessi del paese da tener presenti nell'esercizio ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1979; v. West, 1985). In particolare, l'attenzione si è concentrata sul confronto delle reazioni delleimprese profit e not for profit, come preliminare alla valutazionedell'effetto benessere in entrambi i casi. L'analisi mostra che la produzione è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] sul criterio di una scelta autonoma, basata su una valutazione rischi/benefici effettuata su scala locale (v. UNDP, il Lazio, e le isole, che insieme comprendono il 35% delleimprese nazionali. Sicilia e Sardegna, infatti, ospitano oltre il 50% ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] petrolio, schedari computerizzati dei governi o delleimprese multinazionali: sono tutti esempi di possibili
La volontà di mettere in atto una minaccia, la valutazionedell'abilità e delle risorse dei terroristi e il calcolo dei costi e benefici ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che l'autorità esclude l'azione o la credenza basate sulla valutazionedelle ragioni. D'altro canto, coloro che accettano l'autorità una cerchia di alleati ben disposti nei confronti delleimprese giapponesi in competizione per le quote del mercato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] opinione etica e biomedica in particolare. Uffici di valutazionedelle tecnologie sono stati creati da molti parlamenti occidentali contrario alla regolamentazione sia delleimprese private sia della libertà professionale, ma riconoscendo ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] ricordare che si tratta di voci di spesa che andrebbero valutate contestualmente alle differenze di prezzo tra le varie aree del l’americanizzazione, promosse l’italianizzazione delle culture del consumo. Molte delleimprese che tra gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] stato il frutto anche di un mutamento connesso a una valutazione di qualità nell’erogazione dei servizi e anche a motivazioni scelta di localizzare la sede legale delleimprese in un ambito metropolitano come quello della città di Roma, emergono le ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , comunque si dibattevano ancora in una crisi di valutazione spirituale e concreta", dovendo cercare la loro unità partecipazione progressiva dei lavoratori agli utili e alla gestione delleimprese capitalistiche.
Sotto la guida accorta di A. De ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] della pianificazione globale e dell'industria pesante, ma con una notevole autonomia delleimprese private e con il riconoscimento della fatto che la ‛zona grigia' dell'economia - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...