L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1713 al tintore padovano Alessandro Ceroldi. Il finanziatore dell'impresa era il mercante veneziano Gabriele Borlandi, il quale e aggregati sulla quantità e sul valore della produzione, ogni valutazione circa il trend generale del settore risulta ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] utili indicazioni per l'inventano delle coltivazioni e delle foreste, per la valutazionedelle risorse idriche, per la scelta delle colture, per la previsione delle produzioni e per interventi in difesa delle stesse (dall'irrigazione alle lotte ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] scriptorium di Chiraz, quali per es. un'Antologia delleimprese d'Iskandar (1410), oggi conservata alla Fondazione Gulbenkian religiosa. Tutta l'arte australiana e degli arcipelaghi dell'Oceania (ma la valutazione è valida anche per l'arte africana e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] limitare le proprie operazioni alle girate e alla valutazionedelle specie monetarie: tuttavia spesso i banchieri oltrepassavano i Chi partecipava a quel convivio dimostrava l'appoggio all'impresa. Per i nuovi banchieri far sedere alla propria ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] aveva avuto modo di apprezzare e valutare la ricchezza delle città industriali della regione e per competere contro i tardi, visto che marinai e "patroni" contestavano le modalità dell'impresa, e solo dopo non meno di sei animatissime sedute si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] i settori della pubblica amministrazione (se si serve di imprese) e delleimprese (se si servono della pubblica amministrazione presente in fase di valutazionedelle probabili conseguenze.
9. Misure dei risultati e previsione dell'ambiente. Una volta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] si può senz'altro affermare che per le poste valutabili in termini monetari il vantaggio è certamente per il di conciliare le esigenze dei lavoratori stranieri e quelle delleimprese, evitando i possibili effetti negativi per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] non si vive di solo pane. Perciò la valutazionedelle cause reali delle migrazioni può subire qualche modifica e qualche ulteriore celebre in seguito alle sue memorabili imprese. Quale Alto Commissario della Società delle Nazioni, egli si preoccupò di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] questo punto di vista, la polemica che sostenne in favore dell'impresa libica); dall'altro gli pareva minacciasse un valore al quale moderata. E fu questo probabilmente l'errore di valutazione di Togliatti, tanto più che il suo schema tattico ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] ) costituisce la risultante dell'esercizio di tutta una serie di diritti individuali spettanti alle varie componenti, e quindi all'imprenditore (al quale non si può, ancora oggi, negare il diritto di valutare il 'rischio di impresa' anche sotto il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...